
NOVARA - 10-01-2020 -La giunta comunale
di Novara ha approvato oggi, una serie di delibere che rientrano nel cosiddetto "Piano delle opere pubboliche" che attendono solo il passaggio nel consiglio di approvazione del bilancio per diventare effettivamente esecutive. Si tratta, come sottolineato dal sindaco di Novara, Alessandro Canelli, di "un Piano delle Opere da 12 milioni 540 mila euro solo nel 2020: un investimento decisamente consistente che consentirà di sistemare moltissime problematiche tralasciate in passato, oltre a dare un ulteriore notevole impulso a quel piano di investimenti che da tre anni a questa parte stiamo portando avanti anche per dare fiato all’economia locale. Sono soldi certi, già a disposizione, che dopo il passaggio in consiglio comunale consentiranno di procedere con i bandi e le varie aggiudicazioni. Tutto nel corso di quest’anno”.
Ecco nel dettaglio quanto previsto:
- Parchi, alberi, giochi 1.500.000 euro
- Manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi (compresi i porgetti speciali su via Giulietti, via Fauser, via Marconi e via Solferino 4.200.000 euro
- Teatro Coccia (antincendio e palcoscenico) 1.200.000 euro
- Scuole (antincendio, cortili, facciate, interventi strutturali di messa in sicurezza 3.148.000 euro
- Interventi per manutenzione cavalcavia 600.000 euro
- Interventi su impianti sportivi 550.000 euro
- Rimozione/smaltimento amianto ex Macello e scuole Sabin e Coppino 842.000 euro
- Sicurezza edifici comunali vari500.000 euro
“Si tratta di numerosi interventi che la città aspetta da tempo – continua il sindaco di Novara – Saranno interessati gran parte dei parchi e dei giardini della città con nuove recinzioni e giochi, con la sistemazione delle aree verdi e la piantumazione di nuovi alberi. Verranno sistemati chilometri di strade e marciapiedi con l’eliminazione delle barriere architettoniche, nuove pavimentazioni e asfaltature. Sono previsti interventi sul Teatro Coccia. Una cifra importante è riservata all’adeguamento delle scuole alla certificazione antincendio. E sempre per le scuole, stiamo predisponendo i progetti esecutivi integrati dalle relazioni di vulnerabilità sismica che ci consentono di partecipare al bando ministeriale per il reperimento di consistenti risorse destinate alla sistemazione di 5 scuole novaresi. Una cifra che, se fossero accolti i nostri progetti, si aggirerebbe intorno ai 10/12 milioni di euro”.


