
NOVARA - 15-11-2019 - Nuovo appuntamento
con la manifestazione “Novara vs KPancreas”, evento organizzato dall’associazione Avanguardia gastroenterologica in collaborazione con la Struttura complessa a direzione ospedaliera “Gastroenterologia” dell’Azienda ospedaliero-Universitaria di Novara con la collaborazione dell’associazione sportiva Nonno Boi.
"L’obiettivo – spiegano il presidente di Avanguardia gastroenterologica Gianni Mancuso e il direttore della SCDU Gastroenterologia Pietro Occhipinti – è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto a una forma tumorale tra le più aggressive, con una sintomatologia purtroppo tardiva: la diagnosi viene spesso fatta quando la malattia non è più trattabile chirurgicamente e quindi curabile. Ciò spiega la bassa percentuale di sopravvivenza dei pazienti, pari all’otto per cento, a cinque anni dalla stessa diagnosi".
La manifestazione, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Novara, dalla Regione Piemonte, dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara e dall’Università del Piemonte Orientale, prevede due distinti momenti: oggi, venerdì 15 novembre, inoccasione della Giornata mondiale della lotta contro il tumore al pancreas la Cupola di San Gaudenzio, sarà illuminata di viola, il colore distintivo di quest’occasione a livello internazionale. Domani, sabato 16 novembre, grazie alla collaborazione degli amici di Nonno Boi, si terrà invece una gara podistica non competitiva con finalità benefiche: il ricavato, infatti, sarà destinato a un progetto svolto in collaborazione con il settore di Genetica della Struttura complessa a direzione universitaria “Biochimica clinica” dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara. Il progetto è già stato avviato grazie proprio a quanto donato in occasione della prima edizione di “Novara vs KPancreas”, che si era tenuta il 14 ottobre 2017.
Il programma della gara podistica “Novara vs KPancreas” prevede alle ore 9.00 il ritrovo in piazza Gramsci. Da qui la partenza alle 10.00 lungo un percorso che toccherà piazza Gramsci, corso Mazzini, corso Italia, baluardo Sella, piazza Cavour, corso Cavour, piazza Matteotti, via Canobio, via Mossotti, corso Cavallotti, via dell’Archivio, baluardo Partigiani, largo San Lorenzo, baluardo Lamarmora, via Perrone, corso Mazzini, interno ospedale, largo Bellini, via Dominioni, con arrivo in piazza Gramsci. La quota d’iscrizione è di 5 euro. Le preiscrizioni possono essere fatte da “Mood” (via Gaudenzio Ferrari, 4/h) e al Centro “Alcarotti” (via Pajetta, 8), ma sarà anche possibile iscriversi prima della partenza. Al termine della corsa è previsto un ristoro organizzato dallo chef Giampiero Cravero.


