1

tutela ambientale

BIANDRATE - 04-11-2019 - Per una settimana, a partire da oggi, lunedì 4 novembre,  i 794 alunni del plesso dell’I.C. di Biandrate (sette plessi di Scuola dell’infanzia, sei di Scuola primaria, due di Scuola secondaria di primo grado), parteciperanno al progetto "Settimana 2030" in collaborazione con Arpa Piemonte.

Gli studenti interromperanno le consuete attività didattiche "per concentrarsi interamente – ha spiegato l’insegnante Giovanna Pomella, referente del progetto - su tematiche ambientali legate allo sviluppo sostenibile, svolte con linguaggi creativi e non convenzionali, con l’aiuto di esperti di Arpa Piemonte e sulla base del modello educativo “Musica d’ambiente”. In continuità con gli anni scorsi, abbiamo deciso di affrontare il grande problema del cambiamento climatico che impone un cambio delle nostre abitudini di pensiero e di azioni quotidiane. Un passo in avanti nella cultura educativa può essere fatto attraverso attività di sviluppo delle cosiddette “buone pratiche”, elaborando con gli alunni i modelli di riferimento e sperimentazione e fornendo gli strumenti per “andare oltre”".

"Il progetto “Settimana 2030” al quale aderiscono gli alunni dell’Istituto comprensivo “Guido da Biandrate” di Biandrate è in perfetta linea con la forte sensibilità che, mai come in quest’ultimo periodo, è stata dimostrata dai giovani di tutto il mondo rispetto al problema ambientale e alle iniziative di sostenibilità che possono essere messe in campo", ha sottolineato Andrea Crivelli, consigliere delegato all’Istruzione della Provincia di Novara.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.