1

Gautieri soffitto affreschi

NOVARA -29-10-2019 -  Un affresco del '700 nascosto da un controsoffitto in legno è stato ritrovato casualmente a Palazzo Gautieri, una delle dimore storiche di Novara, che negli anni è stato oggetto di interventi conservativi e di un adeguamento tecnologico e in cui si sono incrociati i destini e le abilità di diversi nomi noti del panorama artistico.


I lavori di sistemazione di uno dei sette appartamenti  del Palazzo hanno svelato uno splendido soffitto, decorato con volatili selvatici, dipinti dal Parenti da Milano e il Prinetti da Novara. Di queste opere si parla nel Dizionario geografico-storico-statistico commerciale di Goffredo Casalis (Torino 1843), che narra la storia di Palazzo Gautieri.
Quello che oggi è a noi noto come Palazzo Gautieri fu edificato verso la metà del '500 dalla famiglia Bagliotti, su disegno di Pellegrino Pellegrini, progettista fra l'altro anche della Basilica di San Gaudenzio. Fra i nomi noti troviamo anche quello del Nuvolone - pittore di cui è affermato e appassionato studioso e collezionista Vittorio Sgarbi – autore degli affreschi della cappella della Basilica di Sant'Ambrogio e della X cappella del Sacro Monte d'Orta.


Fra gli autori degli affreschi ritrovati c'è Gaudenzio Prinetti (Novara 1760-1835), che si formò alla scuola d'arte bolognese di Ubaldo Gandolfi. Diverse sue opere pittoriche e scultoree sono rintracciabili fra Vercelli, Suno, Fara, Borgovercelli e Galliate. A Novara gli furono commissionate 5 statue per il Battistero, 31 per la Basilica di San Gaudenzio ed il gruppo plastico per l'altare di Sant'Adalgiso.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.