NOVARA - 29-10-2019 - Legambiente ha diffuso il rapporto annuale sull'Ecosistema Urbano, quello sulle performance ambientali delle città, realizzato in collaborazione con Il Sole 24 ore. Al primo posto si trova Trento, che guadagna tre posti rispetto allo scorso anno. Scende al secondo posto Mantova, mentre si conferma terza Bolzano.
Novara sale al 55° posto, diciotto posizioni in più rispetto al rapporto dell'anno precedente.
Alcuni dati in dettaglio: quanto alla qualità dell'aria Novara ha fatto registrare un valore medio annuale di biossido di azoto di 35,5 μg/mc, 40 giorni di superamento per quanto riguarda i livelli di ozono, un valore medio annuale di 18 μg/mc di polveri sottili. Per i consumi di acqua potabile per uso domestico, nel 2018 la città ha fatto segtnare un valore di 179,7 litri per abitante al giorno. Per quanto riguarda la classifica relativa alla dispersione di acqua dalla rete idrica, Novara si colloca a metà, con una dispersione del 27,8%.
Quanto alla qualità dell'aria nel 2018, il capoluogo gaudenziano ha ottenuto un risultato insufficiente. Pagella "buona", invece, per quanto riguarda la gestione rifiuti e la raccolta differenziata: quest'ultima fa segnare una quantità fra i 50 ed i 100 km l'anno della frazione umida per abitante. ed un complessivo di 427 kg per abitante di produzione di rifiuti urbani- La raccolta differenziata si attesta al 72,7%.
In città sono presenti 22,9Km di piste ciclabili. Quanto al tasso di motorizzazione, sono circolanti 67 auto ogni 100 abitanti. Per il verde fruibile in area urbana, sono presenti 15,3 metri quadrati per abitante.


