
NOVARA - 28-10-2019 - Parte oggi, lunedì 28 ottobre, la campagna di vaccinazione antinfluenzale: è gratuita per le persone con 65 anni di età (soggetti di età pari o superiore a 65 anni - chi ha compiuto o compirà 65 anni entro dicembre 2019, nati quindi nel 1954) e per coloro che soffrono di malattie croniche ad alto rischio di complicazioni [malattie croniche dell'apparato cardio-circolatorio, respiratorio, renale; malattie metaboliche (es. diabetici, persone affette da malattie renali e di tipo immunologico ecc); malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci (pazienti oncologici) o da HIV; malattie infiammatorie croniche e malassorbimenti a livello intestinale; malattie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici, malattie neuromuscolari a rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie.
La vaccinazione è inoltre garantita alle donne che sono in gravidanza (qualsiasi trimestre) durante la stagione epidemica di influenza; al personale di assistenza o ai contatti familiari di soggetti ad alto rischio; alle persone addette ad attività lavorative di particolare interesse collettivo (vigili del fuoco, polizia, insegnanti, ecc.); alle persone che per motivi di lavoro sono a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani, donatori di sangue.
Anche quest'anno saranno coinvolte le farmacie: i farmacisti consegneranno ai medici curanti e ai pediatri di libera scelta i vaccini richiesti e, inoltre, svolgeranno attività di informazione e sensibilizzazione.
Non solo: ci sarà ancora l'offerta gratuita della vaccinazione contro lo pneumococco (a favore dei soggetti di 65 anni, mentre prosegue per quelli nati nel 1952 e 1953 che non l'hanno effettuata negli anni scorsi) e del vaccino anti Herpes Zoosters (sempre a favore di soggetti di 65 anni e per le stesse coorti di età dello pneumococco).
Chi non rientra nelle categorie che hanno diritto al vacicno gratuito, ma volesse vaccinarsi, si dovrà recare in farmacia, acquistare il vaccino (non serve prescrizione medica, ne esistono di diverse tipologie) e poi andare dal proprio medico curante che provvederà all'inoculazione.
Lo scorso anno in Piemonte si sono registrati 640.000 casi di influenza: nell'Asl No 32 sono stati gravi e hanno portato al ricovero in terapia intensiva o ossigeno terapia dei pazienti colpiti.
Oltre che dal medico curante e dal pediatra di libera scelta, la vaccinazione può essere effettuata presso le sedi Asl secondo il seguente calendario:



