1

crocifisso

NOVARA – 15-10-2019 - Sabato 19 ottobre presso il Seminario San Gaudenzio di Novara si terrà il convegno di apertura dell’anno accademico all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara, che ricorderà i 40 anni dall’avvio dell’insegnamento teologico a Novara. L’appuntamento è a partire dalle 9 con la conclusione prevista alle 12.30.

Il tema del convegno sarà “Teologia, chiesa e società. Quarant’anni di insegnamento teologico a Novara”. «Questo appuntamento – spiega il direttore dell’Istituto don Pier Davide Guenzi – vuole gettare un ponte tra il passato e il futuro delle istituzioni per l’insegnamento teologico operanti a Novara: accanto al nostro istituto, anche l’Istituto Teologico “San Gaudenzio” che in sinergia offre il percorso istituzionale di teologia per circa 30 seminaristi di Novara, Vercelli e Biella»

Oggi sono circa 150 gli studenti che frequentano l’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Dal 1979, accanto ai seminaristi candidati al sacerdozio, i corsi di teologia, poi confluiti a partire dal 1986 nel percorso accademico dell’ISSR, hanno registrato la presenza di più di mille studenti e studentesse provenienti non solo dalla diocesi di Novara, ma anche dall’area del Piemonte orientale, dalla Valle d’Aosta e dalla vicina Lombardia.

Nella mattinata interverranno don Massimo Epis, preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, e Giannino Piana, già prefetto degli studi e primo direttore della scuola di teologia per i laici e poi dell’ISSR di Novara. Le conclusioni saranno affidate a don Pierdavide Guenzi.

Il convegno è a libera partecipazione. Per informazioni: Segreteria ISSR 0321 432518 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.issr-novara.it

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.