
NOVARA - 14-10-2019- L'Università del Piemonte Orientale è uno dei due centri pilota della SoINN (School of International Nonproprietary Names), che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente inaugurato il 1° ottobre.
La SoINN è una Scuola virtuale ad accesso libero e gratuito che ha l’obiettivo primario di diffondere la cultura della nomenclatura dei farmaci, anche per contribuire a una delle principali missioni dell'OMS, cioè aumentare l'accesso ai farmaci a livello globale e favorire politiche che ne riducano i prezzi. La scuola, che rappresenta una iniziativa integralmente promossa dall'OMS, vede la partecipazione di un ristretto numero di Università nel mondo, che prendono parte attiva al suo sviluppo ed utilizzo. La logica è quella di garantire un coinvolgimento del mondo accademico a livello mondiale, rappresentato da Atenei di diverse aree geografiche e continentali.
I primi due Atenei che hanno aderito sono l'UPO e l'Università di Western Cape (Repubblica del Sud Africa), a cui andranno presto ad aggiungersi un ulteriore ristretto numero di Università dai diversi continenti.
L'UPO ha partecipato sino dalle fasi iniziali del progetto e Menico Rizzi, professore ordinario di Biochimica al Dipartimento di Scienze del Farmaco, è uno degli otto componenti del Comitato Direttivo internazionale della SoINN, coordinato dalla dott.ssa Raffaella Balocco dell'OMS di Ginevra.
L'obiettivo originario è aumentare la sicurezza del paziente, assicurando che "una prescrizione compilata all'estero corrisponda a quella che il medico ha ordinato nel proprio paese". INN fornisce una chiave di lettura dei nomi e delle classi dei medicinali; ciò aiuta i medici a prescrivere la medicina più appropriata per i loro pazienti e, in generale, a fornire una comunicazione corretta tra gli operatori sanitari. Indagini recenti hanno evidenziato la necessità di una fonte d'informazione autorevole sul sistema di nomenclatura INN. "Il nostro ruolo – spiega il professor Rizzi — è stato quello di partecipare alla strutturazione della Scuola, alla definizione della sua missione, alla preparazione e all'erogazione dei suoi contenuti; crediamo fortemente in questo progetto che rappresenta una grossa opportunità per i nostri studenti di entrare in contatto con il mondo dell'OMS, l'attore globale più autorevole nell'ambito delle tematiche legate alla salute pubblica. Inoltre docenti e studenti UPO potranno partecipare e contribuire con nostre iniziative a uno degli obiettivi della SoINN: quello di favorire un accesso ai farmaci più equo a livello globale. Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo a questa importante iniziativa e grati all'OMS per averci coinvolto".


