1

dire fare donare

NOVARA – 03-10-2019 - Dopo l’esperienza positiva dell’autunno 2018, torna il percorso informativo promosso da Fondazione Comunità Novarese onlus, indirizzato al non profit e incentrato sulla promozione del Dono, la raccolta fondi e l’inclusione attiva dei volontari in settori specifici. Il percorso “Dire, fare, donare” sarà affiancato da una proposta esperienziale di laboratorio in cui imparare a creare una campagna di fundraising su un progetto reale, da implementare, poi, nella propria organizzazione.

La proposta è strutturata in due attività: un ciclo di tre incontri seminariali su temi specifici quali il fundraising nel settore cultura, le risorse per il settore dello sport dilettantistico, l’ingaggio e la valorizzazione dei giovani attraverso il volontariato e un laboratorio di fundraising per fornire, ai partecipanti, non solo strumenti per implementare attività di sollecitazione del dono, ma anche tecniche per elaborare, insieme ai docenti, un proprio progetto di raccolta fondi.

Dal 15 ottobre, quindi, le organizzazioni non profit del territorio saranno invitate a partecipare a tre seminari (100 i posti disponibili) e un laboratorio (30 i posti disponibili), a partecipazione gratuita ma iscrizione obbligatoria, pensati per fornire nuove riflessioni e nuovi strumenti. “L’esperienza positiva dello scorso anno – spiega il Presidente della Fondazione Comunità Novarese Onlus Cesare Ponti – ci ha spinto a riproporre una nuova edizione del percorso  poiché abbiamo avuto la conferma che le organizzazioni, oggi, sempre di più, sentono forte la necessità del cambiamento e di autonomia. Abbiamo pensato a due ambiti da sviluppare contemporaneamente: il primo risponde ad una richiesta, esplicitata da parte delle organizzazioni, di approfondire con attività che diano strumenti operativi, i temi trattati negli incontri del 2018 nel settore del welfare e dei servizi alla persona; il secondo mantiene una formula più divulgativa, andando, però, ad interessare settori particolari del non profit che vengono, spesso, trascurati o comunque non trattati in modo specifico per quanto riguarda il fundraising e la promozione del dono. L’idea, poi, di aggiungere un vero e proprio laboratorio con un numero molto più ristretto di partecipanti darà anche l’occasione di lavorare in concreto, costruendo un progetto utile e una campagna realmente applicabile alla propria organizzazione”.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.