1

studente varie

NOVARA -01-10-2019 - La Fondazione CRT ha avviato a Novara il progetto sperimentale di alternanza Scuola-Lavoro “Smart Challenge 4.0” , con l’obiettivo di portare l’azienda in aula. Interamente finanziato da Fondazione CRT, e realizzato in collaborazione con Confindustria Novara Vercelli Valsesia e Confindustria Piemonte, “Smart Challenge 4.0” coinvolgerà complessivamente 60 studenti delle classi quarte di tre scuole di Novara: 20 studenti del Liceo classico e linguistico Carlo Alberto, 20 dello Scientifico Convitto Carlo Alberto, 20 dell’Istituto Tecnico Industriale Omar.ù

Partner tecnici sono Foraz, Junior Achievement Italia e Eventi Creativi. Le due aziende coinvolte in “Smart Challenge 4.0” (due industrie chimiche: Balchem Italia e Birla Carbon Italia) hanno incontrato nei giorni scorsi per la prima volta gli studenti, sottoponendo loro una sfida ( challenge ) da risolvere con gli strumenti dell’industria 4.0. Le sfide non saranno tecniche e non riguarderanno solo il settore della chimica, ma richiederanno ai ragazzi soluzioni smart a problemi aziendali concreti nel campo delle risorse umane. Gli studenti lavoreranno affiancati da tutor e formatori specializzati che li indirizzeranno sui metodi migliori per lavorare in squadra e proporre soluzioni creative. I tutor aziendali monitoreranno il lavoro e forniranno indicazioni e consigli. Le ore di lavoro previste per i ragazzi sono circa 60 e saranno caratterizzate da un metodo di lavoro pratico in team misti, composti da studenti di scuole diverse.

“La contaminazione tra competenze e indirizzi di studio diversi è il punto di forza del progetto Smart Challenge 4.0, che Fondazione CRT sostiene per offrire ai ragazzi un’opportunità innovativa di alternanza scuola-lavoro – dichiara la Vice Presidente di Fondazione CRT Anna Chiara Invernizzi –. L’iniziativa, la prima di questo tipo in Piemonte, sfiderà i ragazzi ad aprirsi al mondo aziendale, facendo leva su tecniche creative di risoluzione dei problemi. Per tutti sarà un’occasione di sviluppo delle competenze trasversali – le famose soft skills oggi sempre più richieste in azienda – e costituirà un passo importante per conoscere da vicino, ‘sul campo’, l’industria 4.0”.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.