NOVARA – 24-09-2019 – “Fare il nero nella logistica: come e perché”. E’ questo il titolo del convegno proposto giovedì 3 ottobre alle 17.30 nella Sala del Compasso della basilica di San Gaudenzio dall’associazione La Torre Mattarella. A confronto ci saranno la Guardia di Finanza, l’Ispettorato del Lavoro ed un ricercatore.
L’incontro sarà concentrato sui rischi di lavoro nero nella logistica, un settore che sta assumendo sempre maggiore rilevanza nel Novarese. «Come associazione, riteniamo che sia nel nostro mandato statutario porre il tema della correttezza dell'ecosistema economico locale – spiegano gli organizzatori - Quando questo non è più che trasparente, dà vita a fenomeni di distorsione del mercato che hanno conseguenze negative soprattutto sui lavoratori e sugli imprenditori onesti».
“L'iniziativa, naturalmente, non vuole né stigmatizzare il settore né affermare che la logistica sia intrinsecamente cattiva ma piuttosto riflettere, partendo dalle informazioni a disposizione di più enti e soggetti attivi e attenti a questo settore” si legge nel comunicato stampa che annuncia l’evento.
All'incontro prenderanno parte il tenente colonnello Alessandro Pellegrini, comandante del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Novara, il dottor Angelo Serina, dell'Ispettorato nazionale del Lavoro, ufficio di Novara-Verbania e il dr. Davide Serafin, autore del libro “Senza più valore. Indagine sui salari e le retribuzioni in Italia” (Ed. People, 2019). Chiuderà l'incontro un momento musicale: un’esibizione del maestro novarese Gaetano Nasillo, tra i più importanti violoncellisti a livello internazionale. Alle ore 21, infine, il Circolo dei Lettori ospiterà nel Complesso monumentale del Broletto la presentazione del libro di Davide Serafin.


