1

giornata economia
NOVARA – 29-06-2019 – Si è tenuta giovedì
27 giugno presso la sede della Camera di Commercio di Novara la Giornata dell’Economia, un’occasione per fare il punto su dinamiche e prospettive dell’economia del territorio. Il quadro che ne è emerso è fatto di luci e di ombre.
"Nel 2018 è proseguito il graduale recupero dell’economia piemontese, ma nel corso del 2019 produzione e fatturato industriali hanno subito un nuovo rallentamento: il ritardo di crescita del Piemonte si concretizza in un gap con i valori pre-crisi di oltre 6 punti percentuali, evidenziando andamenti demografici più sfavorevoli e un recupero più debole della produttività rispetto al Nord-Ovest" ha spiegato Luigi Capra, direttore della sede di Torino della Banca d’Italia.
"In provincia di Novara il valore aggiunto pro-capite risulta cresciuto a ritmi più lenti di Piemonte e Italia tra 2001 e 2018, con un calo dal 28° al 40° posto nella graduatoria provinciale. Bene invece l’andamento dell’export, passato dal picco negativo dei 3,2 miliardi di euro del 2009 ai 5,2 del 2018, con una previsione di crescita media annua del +2,4% nel triennio 2018-2022" ha illustrato il presidente della Camera di Commercio di Novara, Maurizio Comoli.
L’incontro si è concluso con una tavola rotonda che ha coinvolto esponenti dell’istituzione e dell’economia del territorio. Gli atti del convegno sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Novara www.no.camcom.gov.it
 
 
 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.