
NOVARA – 27-06-2019 – L’estate novarese si trasforma e diventa un’estate dei quartieri grazie al progetto “Frontiere Urbane”. “E’ una nuova idea di estate per la nostra città” la definiscono il sindaco Alessandro Canelli e l’assessore alla Cultura Emilio Iodice.
Dai primi di luglio gli aventi avranno come teatro i diversi quartieri cittadini: non solo il centro, dove storicamente si svolgono le iniziative stagionali, ma anche Sant’Andrea, Rizzottaglia, San Rocco, Sant’Agabio, Villaggio Dalmazia e Quartiere Ovest ospiteranno gli appuntamenti che si terranno fino alla fine di settembre. Un festival di musica e di spettacolo itinerante, che rientra nel progetto generale “Frontiere Urbane” finanziato da Compagnia di San Paolo. “Perché – dicono sindaco ed assessore – le periferie sono la città: ecosistemi fertili per sviluppare progetti, luoghi d’elezione per l’azione di partnership inedite tra associazioni, cittadini, imprese e enti locali; spazi da esplorare, da rifunzionalizzare e recuperare; luoghi suggestivi dove dar vita ad eventi vivaci, di sperimentazione per sostenere o dar vita ad una nuova immagine del quartiere; le periferie sono dieci, cento, mille centri e insieme al centro vogliono essere protagoniste”.
Così i grandi teatri si metteranno alla prova sul palcoscenici inediti. Il teatro Coccia e la Scuola del Teatro Musicale saranno nella piazza di San Rocco con uno straordinario spettacolo dedicato ai grandi musical di Broadway e del West End. Il Teatro Faraggiana con Est Sesia metterà in scena “D’acqua e di terra” a Casa Bossi con la voce ipnotica di Lucilla Giagnoni e i testi tratti anche dal racconto “L’oro del mondo” di Sebastiano Vassalli che in quella Casa ci visse davvero. A Sant’Andrea per una sera sarà “Santandreams” con una serata anni “50 tra Boogie Woogie, Lindy Hop e musiche Rock and Roll e Swing e a settembre una grande festa inaugurerà la Piazza Verde di Via Redi voluta dalla Fondazione De Agostini e dal Comune. Piazzale Donatello e la Rizzottaglia saranno Hip Hop e Trap per una sera di luglio. E poi ancora una serata speciale al Villaggio Dalmazia tra letture, animazioni di strada e musiche dell’est europa che richiamano la storia degli esuli istriani e dalmati. Una serata dedicata agli amanti della musica House - Deep - Techno – Funky – Rap con un mega-raduno di Dj e uno speciale fluo party si terrà invece a Sant’Agabio. Il Quartiere Ovest si veste di “sud” al Pala Dal Lago per 3 giorni di festa dedicati alle musiche e ai balli tradizionali della Puglia e del Salento.
Frontiere Urbane, l’estate dei quartieri novaresi, è anche quartiere Centro con due grandi eventi al Broletto: la Banda Osiris con Telmo Pievani e Federica Taddia in “Sei Uomini in bicicletta (per tacer del Conte)” una produzione artistica di Francesco Brugnetta che arriva a Novara grazie ad Est Sesia ed il concerto dell’orchestra di Ningbo – Cina con oltre 60 giovani professionisti, con un’età inferiore ai 30 anni, per la prima volta in Italia.
La formula agostana di questa estate fuori dagli schemi è quella consolidata degli ultimi anni, pur con una novità: sarà la nostra ATL ad organizzare 5 fine settimana dedicati alla musica e ai sapori novaresi, in collaborazione con la Fondazione Castello, in una scenografica corte estiva tra cupole vegetali di salice, sculture in legno d’ulivo e sedute luminose.
Date e programma completo dell’Estate Novarese su www.comune.novara.it


