
NOVARA -21-06-2019 - Una giornata
di studio in onore di Marcella Balconi: è quella in programma domani, sabato 22 giugno 2019 presso la Sala Arengo del Broletto, dalle ore 8,30 alle 17. Il titolo è “100 Balconi – Ascoltare i bambini, osservare la vita, prendersi cura della realtà”: nel corso della giornata verrà presentato il libro di Maurizio Stangalino e Filippo Mittino "Il bambino e la scuola: nel solco di Marcella Balconi. Sviluppo emotivo e apprendimento in un approccio globale" (Interlinea), con prefazione di Anna Ferruta. La giornata di studio organizzata nel centenario della sua nascita, è l’occasione rivolta, in particolare ai più giovani, di scoprire come siano un patrimonio comune la sua ricchezza di idee, di umanità, di rigore metodologico, di visionarietà, per ritrovarla non nel passato ma nel qui ed ora del lavoro con i bambini, gli adolescenti, i giovani, i deboli di oggi. Il titolo “100 Balconi” riporta alle molte attività svolte dalla dottoressa Balconi, tutte comprese in una traiettoria esistenziale di straordinaria coerenza.. Modereranno la giornata la dott.ssa Paola Bossi, Direttore del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale ASL NO, durante la mattinata e la dott.ssa Cinzia Peruzzi, Direttore della Neuropsichiatria Infantile ASL NO, nel pomeriggio. Marcella Balconi (1919-1999), pediatra, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, è stata tra i fondatori della neuropsichiatria infantile in Italia e, a Novara, ha aperto e diretto per trent’anni uno dei primi servizi di Neuropsichiatria Infantile ad indirizzo psicodinamico. Ha sempre vissuto la sua attività professionale anche nella forma dell’impegno civile, contribuendo allo sviluppo delle politiche sociali e assistenziali rivolte all’infanzia, ai deboli, agli emarginati e alle famiglie.


