
NOVARA -04-05-2019- "Salva delle vite: lavati le mani” (Save lives: clean your hands) è lo slogan dell’undicesima edizione della “Giornata Mondiale dell'igiene delle mani” promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che si celebra ogni 5 maggio.
Nell'ASL NO, dal 2010 vengono messe in atto iniziative per promuovere questa pratica attraverso corsi di formazione per operatori sanitari e volontari oltre che azioni di sorveglianza, controllo e autocontrollo. Lavarsi correttamente le mani ogni volta che è necessario nella propria attività lavorativa è una responsabilità professionale e dovere etico-deontologico per gli operatori sanitari. L’igiene delle mani è un gesto semplice che tutti, assistiti, parenti, volontari, visitatori e badanti, possono effettuare per rendere più sicuri gli ambiti di cura e assistenza. DI seguito alcuni importanti consigli. Quando è importante lavarsi le mani: prima e dopo la preparazione degli alimenti (anche durante, se si è entrati in contatto con carni crude, frutta e verdure sporche di terra o gusci d'uovo); prima di mettersi a tavola; prima e dopo aver badato ad una persona malata; prima e dopo aver curato un taglio o una ferita; dopo essere stati in bagno; dopo aver cambiato i pannolini o aver pulito il naso, gli occhi, la bocca o le parti intime di un bambino; dopo aver soffiato il naso, tossito o starnutito; dopo aver toccato gli animali, i loro giochi, la loro ciotola, il loro cibo o cucce, lettiere e gabbie; dopo aver manipolato la spazzatura; dopo aver maneggiato i soldi; dopo aver afferrato sostegni, ringhiere, maniglie in luoghi affollati e mezzi pubblici; dopo aver stretto molte mani; dopo aver fatto le pulizie o essere entrati in contatto con materiali visibilmente sporchi; Come si lavano le mani: le mani vanno lavate per 40-60 secondi se si usano acqua corrente e sapone. Quando le mani non sono visibilmente sporche è possibile igienizzarle usando l'apposito gel idro-alcolico per circa trenta secondi. L'Oms suggerisce la sequenza delle azioni giuste da imparare per avere le mani igienicamente sicure, cioè pulite in tutte le loro parti: palmo, dorso, spazi interdigitali, dita (pollice compreso), unghie soprattutto nella parte sotto il bordo.


