
NOVARA -11-04-2019 - "Sono giunta a Novara da Vercelli otto mesi fa e sono state molte le iniziative condivise con i colleghi. Novara è una città con un tessuto sociale forte e sano. I risultati sono assolutamente positivi", così il Questore, Rosanna Lavezzaro, nel suo discorso ieri, mercoledì 10 aprile, in occasione del 167°anniversario della Polizia di Stato. E ancora "Non esistono uffici più o meno importanti. Il nostro compito è complesso e delicato. E' importante pensare alla credibilità e allo spirito di servizio". Il Questore ha poi citato Rosario Livatino, il giovane giudice ucciso dalla mafia: "Quando moriremo non ci chiederanno se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili".
Nel corso della cerimonia sono stati poi assegnati alcuni riconoscimenti: Assistente Capo Giammaria Trento (Promozione per merito straordinario); Sostituto Comm. Marco Fullin e al Sov. CapoLanfranco Iannaccone (encomio); Agente Scelto Marco Peperoni (encomio); Sov. C. Mauro Marchetti, Ass. C. C. Fausto Modonutti, Ass. C. Maurizio Boggiani, all’Ass. C. Stefano Alberini (lode);
Vice Isp. Marra (lode); Assistente Capo Marco Garavaglia e all’Agente Scelto Valentino Passarello (lode);
E' stata poi consegnata dal Questore e dal comm. c della Polizia di Stato Fabio Di Mauro, una targa a Nicola e Andrea Stoffella, in ricordo di Mauro Stofella, socrintendente C.della Polizia di Stato scomparso prematuramente. Targa anche per Antonio Nacca, l'atleta 95enne con la seguente motivazione: "Ex appartenente ai ruoli ordinari della Polizia di Stato, il 22.02.2019 Antonio Nacca, 95 anni, podista degli “Amatori Masters Novara”, ha stabilito un nuovo record del mondo nei 3000 metri Classe M95, durante gli ultimi Campionati Italiani. Nella stessa competizione ha vinto gli 800 m e i 1.500 m e solo due giorni fa ha realizzato il record del mondo sul miglio”.
Infine, la ditte Belfus di Legnano ha donato alla Questura di Novara un defibrillatore.


