1

polizia

NOVARA -10-04-2019 - La Polizia di Stato ha celebrato oggi, mercoledì 10 aprile, il 167°anniversario della sua fondazione. A Novara la cerimonia ufficiale si è svolta al Castello, alla presenza delle autorità. Dopo la lettura dei messaggi ufficiali del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro dell'Interno  Matteo Salvini e del Capo della Polizia Franco Gabrielli, e la proiezione di un filmato nel quale si è illustrata l'attività della Questura (in un tour virtuale della stessa) è stata la volta del Questore, Rosanna Lavezzaro, proporre spunti di riflessione.


Per quanto riguarda l'attività della Questura nell'ultimo anno (periodo aprile 2018/aprile 2019), la Squadra mobile ha arrestato 78 persone, mentre 173 sono state  sottoposte ad indagini in stato di libertà per reati di vario tipo. In particolare, 21 arresti e 45 indagati per reati contro la persona; 27 arresti e 64 indagati per reati contro il patrimonio; 25 arresti e 11 indagati per reati in materia di stupefacenti. Fra le operazioni portate a termine, anche quelle contro lo spaccio di stupefacenti: in un anno sono stati sequestrati oltre 10kg di marijuana, 11 di hashish e quasi 4 kg di cocaina.


La DIgos ha denunciato, invece, 25 persone , di cui 8 stranieri, controllato 293 persone in servizi di polizia, controllato 23 esercizi pubblici ed eseguiti 2 Daspo. Inoltre, solo poche settimane fa, ha eseguito l'espulsione su decreto del Ministro dell'Interno, di un cittadino marocchino ritenuto pericoloso per la sicurezza nazionale per proselitismo e propaganda estremista.


Sono stati rilasciati 11.490 passaporti e 1.329 dichiarazioni di accompagnamento minori. Per i passaporti è stata introdotta la prenotaziuone telematica. Sono inoltre stati adottati 3 provvedimenti di chiusura di esercizi pubblici ed emesso 1 provvedimentoo di sospensione di licenza commericale di oggetti preziosi.


Per quanto riguarda la Divisione Anticrimine, sono quadruplicati gli ammonimenti (da 3 a 13). Per l'Ufficio Minori, sono stati seguiti 50 casi di disagio com segnalazioni ai servizi sociali. Non sono mancati interventi nelle scuole sul tema del bullismo e cyberbullismo. La Polizia Scientifica ha fotosegnalato 607 persone, effettuato 145 sopralluoghi e 31 prelievi del Dna. In 9 casi è stato possibile, grazie a tracce rinvenute, identificare gli autori dei reati.


La Squadra Volante ha identificato 14.712 persone, controllato 3.014 veicoli, denunciato 472 persone ed effettuato 92 arresti. I dati sono in aumento rispetto all'anno precedente, in quanto è aumentato il numero delle pattuglie.


La Polfer ha identificato 5.510 persone, effettuato 2 arresti e 73 denunce a piede libero; effettuato 118 servizi di scorta a bordo treno con complessivi 313 treni scortati; effettuato 245 servizi di pattugliamento lungo la linea ed effettuato 15 controlli presso aziende di rifiuti ferrosi.


Quanto alla Polizia Stradale,  sono state effettuate 7629 pattuglie, controllati 35.628 veicoli, controllate 41.870 persone. Sono stati effettuati 6 arresti, denunciate 430 persone, sequestrati 362 veicoli e 84,7kg di stupefacenti. Complessivamente sono state accertate 23.444 infrazioni al codice della strada (1219 per superamento limiti velocità , 450 per guida in stato di ebbrezza, 48 per guida sotto effetto di stupefacenti, 289 per altre violazioni). Sono inoltre stati controllati 101 autobus per gite scolastiche: 81 sono risultati regolari, 20 sono stati sanzionati per irregolarità. In totale sono stati rilevati 960 incidenti stradali.


La Polizia Postale ha denunciato 10 persone, mentre sono state avviate 370 indagini per i seguenti reati: 46 hacking, 16 pedofilia in rete, 107 truffe e-commerce, 7 altri reati; 94 contraffazioen carte di credito; 34 reati a mezzo telefono/internet, 66 reati postali. Sono state effettuate 15 perquisizioni.

 

polizia_3.jpgpolizia_6.jpgpolizia_5.jpgpolizia_2.jpgpolizia_4.jpg

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.