NOVARA – 08-04-2019 – Per crescere
occorre vincere la scommessa dell’internazionalizzazione. Per farlo, le imprese che si affacciano per la prima volta sui mercati globali hanno bisogno del supporto finanziario di chi ha maturato una vasta esperienza sul campo. Questo in sintesi il risultato del recente appuntamento del ciclo “I grandi temi” di Confartigianato Imprese Piemonte orientale, in cui Confartigianato Imprese Piemonte Orientale ha offerto ai propri associati la possibilità di ascoltare e confrontarsi con un Sace Simest, realtà che vanta un’esperienza di oltre 40 anni a sostegno della crescita delle imprese italiane sui mercati mondiali.
L’incontro è avvenuto il 4 aprile scorso, nella la sede Confartigianato Imprese Piemonte Orientale di via Ploto a Novara. Al tavolo tecnico – introdotto dal direttore di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale Amleto Impaloni - è intervenuto Carlo de Simone dell’area Relazioni Esterne di SIMEST, che ha fornito una panoramica sugli strumenti agevolati gestiti per conto del Ministero dello Sviluppo Economico: finanziamenti per l’internazionalizzazione, che possono essere richiesti online in pochi click. Il tutto a un tasso agevolato, pari – nel mese di aprile – allo 0,087% annuo.
Nell’ultimo anno SIMEST ha sempre garantito una costante attenzione alle aziende del Piemonte: nel 2018 sono stati concessi 66 finanziamenti per l’internazionalizzazione per un totale di 28 milioni di euro (+300% rispetto al 2017). Particolarmente attive sono le state aziende delle province di Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, che hanno ottenuto da SIMEST 19 finanziamenti per un totale di circa 5 milioni di euro (oltre il 1000% rispetto al 2017).


