
BIANDRATE -04-04-2019 - Sono state
ben 400 le persone che in due giorni hanno visitato il sito archeologico di Biandrate. Un successo di pubblico che ha indotto il Comune e la Soprintendenza a proporre un secondo Open day ArcheoBiandrate per il pomeriggio di venerdì 12 aprile. La prima giornata di visite, venerdì 29 marzo ha visto come ospiti i circa 200 studenti dell'istituto comprensivo di Biandrate, che dal 18 al 22 marzo hanno seguito i laboratori didattici, tenuti dalle archeologhe Chiara Cerutti, Gloria Carraro e Giulia Varetti. Il percorso di apprendimento si è quindi concluso con una visita sullo scavo, in cui 5 classi della scuola primaria e 6 della secondaria di primo grado hanno potuto assistere dal vivo al lavoro degli archeologi sul cantiere d'indagine. La giornata di sabato 30 marzo era invece aperta al pubblico: i visitatori sono stati 195, suddivisi in 10 turni, con obbligo di prenotazione. “Il numero delle richieste di partecipazione è andato ben oltre quello dei posti disponibili, segno che l'interesse verso questo progetto è davvero alto, anche fuori dai confini del territorio novarese – spiegano il sindaco di Biandrate Luciano Pigat e Francesca Garanzini e Lucia Mordeglia della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Vco e Vercelli – Per questo abbiamo deciso di promuovere subito un secondo open day, per offrire una nuova opportunità di visita”.
Il secondo Open day ArcheoBiandrate è in programma venerdì 12 aprile dalle 14,30 alle 18. Sono previsti 8 turni di visita (ore 14,30 – 15 – 15,30 – 16 – 16,30 – 17 – 17,30 – 18) per una capienza massima di 20 persone a turno. La partecipazione è gratuita, ma anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata online tramite questo link https://forms.gle/FoLMmxmwBXhU65C68 reperibile sul sito www.archeobiandrate.it e sulla pagina Facebook ArcheoBiandrate. Per i soli turni delle 15,00 e delle 17,00, è prevista la prenotazione tramite il Comune di Biandrate: è possibile rivolgersi direttamente allo sportello al 1° piano del Municipio di piazza Cesare Battisti o telefonare allo 0321.83122.


