1

citta salute

NOVARA - 27-02-2019 - Il progetto di partenariato

pubblico-privato per la realizzazione della nuova Città della Salute e della Scienza di Novara, sarà presentato domani, giovedì 28 febbraio, dalle 10, al Teatro Coccia. La nuova struttura costituirà una grande opportunità di sviluppo per l’intero territorio e per il sistema economico: in primis, per quello collegato al mondo della salute e della ricerca medico-scientifica. L'evento è promosso dalla Regione ed organizzato dal Centro estero per l’internazionalizzazione del Piemonte, in collaborazione con la Città di Novara: il valore totale di realizzazione del progetto è superiore a 320 milioni. La procedura prescelta per lo sviluppo del contratto è la Finanza di Progetto (Project Financing). Complessivamente l’operazione comporta un investimento (costi di realizzazione + costi finanziari e amministrativi) di  320.290.000, di cui 219.640.000 come investimento privato e 100.650.000 come contributo pubblico. Sono già 250 gli iscritti alla presentazione: tra loro i rappresentanti di grandi gruppi internazionali e nazionali,  studi professionali di ingegneria civile e di architettura, general contractor, operatori del settore immobiliare, consulenti e professionisti, operatori tecnologici specializzati nel settore medicale ed impiantisti, oltre a molti esponenti del sistema economico ed istituzionale del Piemonte, degli atenei e della ricerca, operatori del settore sanitario. I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Presidente della Regione, Sergio Chiamparino, del sindaco di Novara, Alessandro Canelli, e del Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, Giancarlo Avanzi.Il professor Marco Fortis della Cattolica di Milano affronterà il tema “ Il territorio novarese ad una svolta: opportunità e prospettive di sviluppo”. Per la Regione interverranno gli assessori Antonio Saitta, Augusto Ferrari e Giuseppina De Santis. Previsti anche gli interventi del rettore emerito dell'Upo Cesare Emanuel, della prof. Marisa Gariglio, del direttore generale dell'Aou Mario Minola, del respondabile unico del procedimento Claudio Tambornino, mentre il progetto sarà illustrato dal punto di vista progettuale, giuridico ed economico da Alessandro Aliotta, Maria Cirillo e Mario Rocco. Modera i lavori il dirigente del Settore Politiche degli Investimenti della Sanità della Regione Piemonte, Leonello Sambugaro.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.