
NOVARA - 05-02-2019 - In occasione della "Giornata nazionale contro lo spreco alimentare", Nova Coop rilancia ancora una volta il proprio impegno nella lotta contro questo fenomeno ispirandosi ai filoni dell’educazione al consumo e della riduzione degli sprechi all’interno della propria filiera distributiva. L’intero mese di febbraio sarà dedicato alla sensibilizzazione sul tema dello spreco e della riduzione degli sperperi alimentari. In programma, all’interno dei punti vendita Nova Coop, incontri di cucina incentrati sul riuso degli avanzi e degli alimenti prossimi alla scadenza, insieme a veri e propri laboratori esperienziali dedicati a bambini e famiglie per imparare giocando a contenere gli sprechi. Nel 2017 il progetto Buon Fine per il recupero delle eccedenze ha coinvolto 64 punti vendita e ha consentito di donare a 63 onlus del territorio beni alimentari per un valore complessivo di 4.669.363 euro (+13% rispetto al 2017), contribuendo significativamente a ridurre anche la quota di rifiuti prodotti dalla rete. Il progetto che prevede uno sconto sui freschi e freschissimi vicini alla scadenza e rimasti invenduti ha generato un valore complessivo a prezzo scontato pari a 4.121.145 e 5.887.350 a prezzo pieno. "L’impegno di Nova Coop si concentra soprattutto sull’educazione al consumo delle giovani generazioni e sulla sensibilizzazione di Soci e Consumatori per ridurre gli sprechi tra le mura domestiche – dichiara Enrico Nada, responsabile Politiche Sociali Nova Coop – nel 2017 abbiamo promosso 787 iniziative di Educazione al Consumo Consapevole in 860 classi di 280 scuole in 142 comuni, coinvolgendo 16.630 ragazzi attorno ai temi del contrasto allo spreco, della riduzione del riuso e abbiamo di fatto trasformato il supermercato in un luogo di didattica per formare una generazione di consumatori consapevoli e sensibilizzati". Si è quindi voluto replicare progetto “#100 volti contro lo spreco” che consiste in una serie di incontri con i ragazzi delle scuole superiori per approfondire i temi legati alla riduzione dello spreco, raccontare le buone pratiche all’interno dei punti vendita e ripercorrere la catena agroalimentare per comprendere dove si nascondono i maggiori sperperi. Al termine del progetto i ragazzi devono produrre uno spot video che verrà presentato in un incontro conclusivo. Sono inoltre aperte le iscrizioni per l’edizione 2019-2020 del progetto sul sito novacoop.saperecoop.it.


