1

asl direttori

NOVARA - 24-01-2019 - Sono stati presentati ieri i Direttori di Nuova nomina di alcune aree specifiche dell'Asl No. Si tratta, in dettaglio, del dott. Stefano Cusinato, direttore del Dipartimento Emergenza ed Accettazione, e di Davide Colombom direttore della S.C. Anestesia e Rianimazione. Cusinato, domese di nascita, laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano con specializzazione in Nefrologia conseguita presso l’Università degli Studi di Torino. Nel giugno 2007 ha fondato la Scuola Piemontese di Nefrologia di Orta San Giulio, in collaborazione con la Cattedre di Nefrologia delle Università di Torino e di Novara, con le Strutture Complesse di Nefrologia e con i Medici di Medicina Generale delle Aziende Sanitarie Locali di Novara e Verbano Cusio Ossola.  Dal 2012 fa parte del Comitato Tecnico Scientifico dell’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte dell’ Osservatorio Regionale sulla Malattia Renale Cronica per il controllo epidemiologico del fenomeno delle patologie di interesse nefrologico. E’ Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Nefrologia (SIN) oltre che della Commissione Giuridica e Referente per la Commissione Clinical Governance.  Dal 2009 ha assunto l’incarico di Direttore della Struttura Complessa di Nefrologia e dal 2010 è Responsabile del Day Hospital Multidisciplinare del Presidio Ospedaliero di Borgomanero. E’ Presidente dell’Associazione Pronefropatici Fiorenzo Alliata di Borgomanero che promuove progetti a sostegno di pazienti dializzati e trapiantati in collaborazione con Fondazioni, Enti del territorio ed il mondo dell’Imprenditoria.

Colombo, aronese di nascita, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università del Piemonte Orientale a Novara con specializzazione in Anestesia e Rianimazione.Nel 2006 ottiene una borsa di studio per la ricerca di nuovi marcatori nella sepsi e inizia a lavorare presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità nella Struttura Anestesia e Rianimazione diretta dal prof. Della Corte. Nel 2011, sotto la guida del prof. Navalesi, consegue il dottorato di ricerca (PhD) in meccanica respiratoria, studiando l’interazione paziente-ventilatore e pubblicando il primo lavoro al mondo su pazienti riguardante una nuova tecnica ventilatoria in cui il ventilatore è guidato dall’elettromiografia del diaframma, oggi presente anche nel Presidio Ospedaliero di Borgomanero. Dal momento che la passione per la medicina e l’urgenza ha origine dall’attività di Volontario svolta presso la sede della Croce Rossa di Arona, collabora già dalla scuola di specialità con la Medicina dei Disastri promossa dal prof. Della Corte, che lo porta a sviluppare strumenti software per la formazione e ad acquisire competenze in organizzazione, gestione e valutazione di attività di simulazione in maxi-emergenza, che contribuiranno alla crescita del CRIMEDIM, il centro di ricerca di cui è socio fondatore e attivo collaboratore a tutt’oggi.  uesta attività lo porta nel 2013 all’estero, in particolare sotto l’egida del Dipartimento di Protezione Civile in missione di soccorso di tre settimane nelle Filippine dopo il passaggio dell’Uragano Haiyan. Ha conseguito l’abilitazione nazionale al ruolo di Professore di seconda fascia nel 2017 ed è Professore a contratto in Anestesia e Rianimazione presso l’Università del Piemonte Orientale. E’ docente alla Scuola di Specialità in Anestesia e Rianimazione, al corso di Laurea in Igiene Dentale e al Master Europeo in Medicina dei Disastri.  E’ eletto, per il triennio 2019-2021, nel Consiglio Regionale della S.I.A.R.T.I. (Società Scientifica di Anestesia e Rianimazione).

 

(nella foto da sinistra: dott. Francesco Arena Direttore Amministrativo, dott. Davide Colombo, dott.ssa Arabella Fontana Direttore Generale, dott. Stefano Cusinato e dott.ssa Elide Azzan Direttore Sanitario)

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.