
NOVARA - 18-01-2019 - Il Consiglio Comunale di Novara ha approvato ieri, giovedì 17 gennaio, la variante parziale del Piano regolatore cittadino, che permetterà la la riqualificazione e la rigenerazione dell’area delle ex-Officine grafiche De Agostini. Il provvedimento è stato approvato senza i vooti di Pd e M5S. Il sindaco Alessandro Canelli ha espresso soddisfazione per il via libera alla variante. "Questo è un importante risultato per lo sviluppo della città -h ha sottolineato Canelli - il progetto delle ex-Officine grafiche De Agostini fa infatti seguito a quello per l’insediamento della logistica e-commerce di Agognate, approvato dal Consiglio il 27 dicembre. Si tratta di fatti concreti che, nel corso del 2019, porteranno posti di lavoro, investimenti, attività di formazione, spazi abitativi a disposizione di studenti, attività innovative per far con la finalità di far crescere e sviluppare la nostra città. Stiamo seguendo una programmazione ben precisa, che ha l’obiettivo di sostenere la nostra Università, la ricerca scientifica, opportunità lavorative per varie categorie di persone cercando di renderci sempre più credibili agli occhi di attuali ed eventuali futuri investitori. Durante la seduta di Consiglio abbiamo inoltre ascoltato la delegazione sindacale dei dipendenti delle ex-Officine grafiche che non sono ancora riusciti a trovare una ricollocazione lavorativa: il nostro impegno deve essere quello di fare il possibile anche nei loro confronti per aumentare le opportunità che possano consentire a queste persone di tornare a lavorare dignitosamente in tempi brevi. Il progetto sull'area, come ricordato dall'assessore all'Urbanistica, Elisabetta Franzoni "prevede un investimento di oltre sessanta milioni di euro e si tradurrà in particolare in un intervento di rigenerazione urbana che contribuirà a riqualificare l’intero quartiere: saranno recuperate strutture pre-esistenti e realizzati nuovi edifici, come la torre che ospiterà residenze temporanee per studenti e uffici".


