1

ottocento 7

NOVARA - 15-01-2019 - Un ciclo di conferenze aperte al pubblico per la mostra "Ottocento in collezione. Dai Macchiaioli a Segantini" in corso fino al 24 febbraio nelle sale del Castello Visconteo Sforzesco di Novara: sono quelle proposte dall'associazione METS Percorsi d'arte, in collaborazione con il Circolo dei lettori di Novara. Le conferenze saranno tenute dai curatori della rassegna, dai membri del comitato scientifico e dagli autori delle schede pubblicate in catalogo. Si inizia domani, mercoledì 16 gennaio (ore 18, dal titolo "La Borghesia"; Sergio Rebora: Tranquillo Cremona, il figlio dell’amore e le vicende collezionistiche; Niccolò D’Agati: le sculture di Giuseppe Grandi, Paolo Troubetzkoy, Eugenio Pellini e Vicenzo Gemito). Gli altri appuntamenti sono i seguenti: mercoledì 30 gennaio (ore 18, "Napoli e l’estero; Luisa Martorelli: Domenico Morelli e l’Oriente “quale io l’immagino"; Elisabetta Staudacher: Giuseppe De Nitts tra il 1873 e il 1876: da Napoli, a Parigi a Londra) e mercoledì 6 febbraio (ore 18, "Divisionismo e Simbolismo"; Aurora Scotti: Membra stanche di Giuseppe Pellizza da Volpedo e Venduta di Angelo Morbelli, il tema sociale trattato dai due amici piemontesi; Monica Vinardi: Petalo rosa e il simbolismo di Giovanni Segantini, Carlo Fornara e Gaetano Previati). Al termine sarà possibile visitare la mostra, aperta eccezionalmente per l'evento, usufruendo del biglietto ridotto di 5 euro. Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.