TORINO - 15-01-2019 - Il Compartimento Polizia Stradale del Piemonte e Valle d'Aosta ha reso noto il bilancio dell'attività svolta nel 2018. Risultano effettivi 1.051 operatori, attivi nelle nove Sezioni, 11 sottosezioni autostradali ed ai 13 distaccamenti. Complessivamente sono state svolte 40.988 pattuglie, sono state contestate 141.952 infrazioni. Inoltre, sono stati decurtati 189.355 punti, mentre sono state ritirate 4.286 patenti e 4.322 carte di circolazione. Quanto agli incidenti, sono aumentati del 4,8% rispetto al 2017 (4.832), mentre si è avuta una diminuizione dei feriti dello 0,9% (1716.). In diminuzione i mortali: 60 nel 2018, contro i 65 nel 2017, così come le vittime (65 anzichè 68). Sono proseguiti su tutto il territorio di competenza i controlli contro la guida in stato di ebbrezza o con l'assunzione di sostanze stupefacenti: in questo ambito sono stati controllati 988 conducenti, 47 dei quali sono risultati positivi all'alcoltest con un tasso superiore al limite consentito, mentre 43 sono risultati positivi ad una o più sostanze. Non sono mancati, nei fine settimana, i controlli contro le cosiddette "stragi del sabato sera": in quest'ambito sono stati controllati con etilometri e precursori 8462 automobilisti, 514 dei quali (414 uomini e 100 donne) sono risultati positivi. Non sono mancati neppure i controlli sull'autotrasporto (con 2.648 mezzi controllati e 2.922 infrazioni accertate), sulle gite scolastiche (1153 autobus controllati, di cui 132 con almeno una irregolarità). Anche per quanto riguarda l'attività di polizia giudiziaria, sono stati sequestrati 124 mezzi, arrestate 57 persone, 8 denunciate per frode assicurativa, alterazione di tachigrafo e illecito conseguimento delle patenti di guida. Altre 11 persone sono state arrestate e 41 denunciate per furti e rapine in autostrada a danno di autotrasportatori, esercizi commerciali ed utenti in transito.


