NOVARA- 07-01-2019 - Anche Coldiretti Novara e Vco è intervenuta sulla questione sicurezza relativa ai possibili incidenti provocati dagli animali selvatici, dopo quello mortale avvenuto nei giorni scorsi a Casalpusterlengo “I cinghiali sono un pericolo anche per la viabilità stradale delle nostre province. E’ urgente un’azione di contrasto condivisa, oltre a un monitoraggio costante del problema sulle strade del Novarese e del Vco. Purtroppo, anche in passato non sono mancati incidenti gravi: la sicurezza dei cittadini e degli automobilisti va garantita, così come quella degli imprenditori agricoli continuamente alle prese con le invasioni degli ungulati nei loro campi . sottolina Sara Baudo - presidente di Coldiretti Novara-Vco - E' un problema che tocca da vicino il nostro territorio e l’intera regione. Le strade che collegano l’area attraversano il territorio di boschi e brughiere dove, purtroppo, i cinghiali trovano casa indisturbati. Gli incidenti come detto non sono mancati: e non è troppo difficile fare la semplice equazione di “più cinghiali, uguale maggior rischio” per i moltissimi cittadini e turisti che percorrono quelle vie di traffico”. Nei giorni scorsi , la Giunta regionale ha approvato il provvedimento che dà il via alle norme per attivare interventi riguardanti la prevenzione ed il controllo dei cinghiali: “A questo punto è urgente che tute le province si attivino per rendere operative tali misure. Purtroppo sono sempre più frequenti casi di cinghiali che giungono anche nelle città e i danni reali provocati dai selvatici sono inestimabili. La tutela dell’ambiente non deve farci dimenticare la sicurezza stradale per questo non devono più esserci impedimenti ad intervenire in modo concreto, senza intralci amministrativi”.


