
TORINO -02-01-2019 - Due funzionari del Setttore Sismico e Settore Protezione civile e Antincendi boschivi della Regione e Arpa Piemonte, insieme con due volontari di Protezione civile, sono partiti ieri per Catania: dovranno garantire il supporto tecnico e predisporre le postazioni informatiche necessarie, nei Comuni interessati dall’evento sismico che ha colpito il versante sud-orientale dell’Etna ,per l’utilizzo del Sistema Erikus nelle operazioni di censimento dei danni e di verifica dell’agibilità degli edifici. Il Sistema Erikus, ideato e gestito da tecnici della Regione Piemonte e di Arpa Piemonte anche a seguito della sperimentazione effettuata dopo i terremoti che hanno riguardato l’Italia centrale nel 2016 e 2017, è ormai diventato standard di riferimento per la gestione del censimento dei danni e la verifica di agibilità, in quanto conferisce alle prime attività il necessario supporto informativo e cartografico in grado di restituire in tempo reale gli esiti dei sopralluoghi. Vengono così notevolmente accelerate le attività di rendicontazione e programmazione degli interventi successivi all’emergenza.


