NOVARA - 28-12-2018 - Entra in vigore
domani sabato 29 dicembre, e lo sarà sino al 2 gennaio, l'ordinanza con la quale il sindaco di Novara, Alessandro Canelli, limita l'utilizzo di materiale esplodente e fuochi artificiali, per la tutela delle persone e degli animali. "L’ordinanza ha come obiettivo la tutela delle persone che si trovano ricoverate in ospedale o nelle strutture per anziani, dei bambini, degli animali e di quanti vogliono, più semplicemente, restare tranquilli e non subire il frastuono, spesso eccessivo, dei botti di Capodanno", ha sottolineato il primo cittadino. L’ordinanza prevede dunque il divieto di utilizzo di petardi, botti, articoli pirotecnici “a distanza inferiore di 200 metri” da diversi luoghi della città, ovvero “da piazza della Repubblica, dalla Cupola di san Gaudenzio (via Ferrari angolo via Antonelli), dall’ospedale Maggiore della Carità, dalla Clinica San Gaudenzio (via Bottini), dalla struttura sanitaria di viale Piazza d’Armi, dalle case di riposo Fondazione S. Maria (Pernate via dei Tigli), I Tigli (via Udine), San Francesco (vale Roma), Mater Dei (via Perazzi), Divina Provvidenza (via Galvani), De Pagave (via Lazzarino) e dal Canile di via del Gazzurlo”. Rispetto al provvedimento fanno eccezione i fuochi d’artificio della categoria F1 (“con un rischio potenziale basso e un livello di rumorosità trascurabile” utilizzati in spazi confinati o all’interno di abitazioni) e della categoria F2 (con le medesime caratteristiche della categoria F1 “usati al di fuori di edifici in spazi confinati”). Si ricorda, inoltre, l’assoluto divieto di vendita ai minorenni articoli fuori della normativa “CE” e non consentiti per l’età, oltre all’accensione di fuochi artificiali e materiale pirotecnico senza licenza dell’Autorità di Pubblica Sicurezza e il divieto di esercitare il commercio di esplosivi in forma ambulante.


