
TORINO - 23-12-2018 - Ottanta volontari e otto funzionari del Settore Protezione Civile a Antincendi Boschivi della Regione Piemonte, insieme all'assessore Alberto Valmaggia, ha partecipato ieri mattina, sabato 22 dicembre, insieme ad altri 6.000 rappresentanti del Servizio nazionale di Protezione, all’udienza con Papa Francesco. L'udienza si è tenuta in Sala Nervi in Vaticano. Papa Francesco ha aperto il suo intervento rivolgendo la sua preghiera alle vittime di catastrofi naturali e di coloro che hanno sacrificato la loro vita per salvarne altre. Ha poi lodato la generosità dei volontari e di tutti coloro che sono impegnati in questo difficile compito, sottolineando l’importanza delle le attività di prevenzione e previsione e della formazione dei cittadini, perché sia in grado di difendere se stessi e gli altri.“La Protezione civile italiana - ha aggiunto il Papa - non smette mai di ricordarci che la difesa della vita umana e la salvaguardia del territorio e delle infrastrutture non avvengono solo nelle emergenze, ma anche e soprattutto nelle attività di previsione e prevenzione e nella successiva fase di ritorno alla normalità che, malgrado l'impegno di tutti, a volte è più lunga e complessa di quanto si possa immaginare. La missione più importante della Protezione civile diventa quella educativa, per fare in modo che in tempo di quiete ciascun cittadino venga formato per conoscere i luoghi di vita quotidiana e, in questo modo, possa adottare comportamenti che riducano i rischi per sé e per gli altri. In tal senso, sono particolarmente utili le iniziative che vengono svolte nelle scuole con i bambini e i ragazzi, che saranno poi i cittadini e i volontari di domani”.
Foto credits: pagina Fb Regione Piemonte


