
TORINO - 21-12-2018 - Una guida sicura per gli acquisti on-line in questo periodo e sino a Capodanno, è stata diffusa dalla Polizia Postale. In questo periodo, infatti, il fenomeno delle truffe sembra aumentare, complice anche la ricerca di offerte a basso costo per regali, e, più in particolare, per le case-vacanza.
Questo, il decalogo:
- Utilizzare software e browser completi ed aggiornati;
- Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali: quando un’offerta si presenta troppo conveniente rispetto all’effettivo prezzo di mercato del prodotto che si intende acquistare, allora è meglio verificare su altri siti. Potrebbe essere un falso o rivelarsi una truffa. È inoltre consigliabile dare la preferenza a negozi online di grandi catene già note perché oltre ad offrire sicurezza in termini di pagamento sono affidabili anche per quanto riguarda l’assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello stesso. In caso di siti poco conosciuti si può controllare la presenza di certificati di sicurezza quali TRUST e VERIFIED / VeriSign Trusted che permettono di validare l’affidabilità del sito web;
- Un sito deve avere gli stessi riferimenti di un vero negozio: prima di completare l’acquisto verificare che il sito sia fornito di riferimenti quali un numero di Partiva IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l’azienda. Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.
- Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti.
- Su smartphone o tablet utilizzare le App ufficiali dei negozi online.
- Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili: in ogni caso al momento di concludere l’acquisto, la presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di “https” nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme sulla riservatezza dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela dell’utente, ovvero i dati sono criptati e non condivisi.
- Non cadere nella rete del phishing e/o dello smishing.
- Un annuncio ben strutturato è più affidabile: leggere attentamente l’annuncio prima di rispondere: se ti sembra troppo breve o fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre al venditore. Chiedi più informazioni al venditore sull’oggetto che vuoi acquistare e se le foto pubblicate sembrano troppo belle per essere vere, cerca in rete e scopri se sono state copiate da altri siti.
- Non sempre…. è sempre un buon affare: diffidare di un oggetto messo in vendita a un prezzo irrisorio, non sempre è un affare. Accertarsi che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato.
- Non fidarsi: dubitare di chi chiede di esser contattato al di fuori della piattaforma di annunci con e-mail ambigue ma anche di chi ha troppa fretta di concludere l’affare.


