NOVARA -12-12-2018 - Sono diciotto i progetti che hanno ricevuto la promessa di contributo della Fondazione Comunità Novarese Onlus, nell'ambito dei quattro Bandi sostenuti con risorse territoriali Cariplo: tre sul Bando 1 - Tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale, tre sul Bando 2 incentrato sul Contrasto alla povertà e sostegno all’inclusione sociale, undici sul Bando 3 - Socio Assistenziale e uno sul Bando 4 – Disabilità e Tempo libero. Per un totale stanziato di 373.000, 00 euro. Per il primo bando hanno ottenuto il contributo: Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Sillavengo (30.000 euro); Parrocchia di San Silvano Martire di Sozzago (25.000); Confraternita SS Sacramento e Santa Caterina di Biandrate (19-500 euro). Per il bando 2: Ambulatorio di prima accoglienza "Centro Città Onlus" di Novara (15.000 euro), Aps Rete Nondisolopane Arona-Borgomanero (15.000 euro); Gruppo Volontariato VIncenziano Onlus di Varallo Pombia,(26.000 euro). Per il bando 3: Il Timone Novara (12.000 euro); Aps Gazza Ladra Borgomanero (25.000 euro); AGBD Arona (8.000 euro); Associazione Liberazione e Speranza Onlus Novara (30.000 euro); Ama Novara Onlus (5.000 euro); Associazione Amici dell'Istituto Fermi Arona (15.000 euro); Associazione per l'autismo Enrico Micheli onlus Novara (30.000 euro); Parrocchia Santa Rita Novara (13.000 euro); Caritas Diocesana (30.000 euro); Lilt Novara Onlus (26.500 euro); Associazione Ancora Novara (30.000 euro): Infine, per il quarto e ultimo bando le promesse di contributo sono andate a : Cisa Ovest Ticino Romentino (18.000 euro).
"A fine d’anno – spiega il Presidente della Fondazione Comunità Novarese Dott. Cesare Ponti – è sempre bene tracciare un bilancio di quel che si è fatto nei mesi passati. Ed è ancora più importante farlo nei momenti cruciali, come quello di oggi, in cui incontriamo le organizzazioni e, in un certo senso, pianifichiamo, insieme, le iniziative future. Nel 2018 la nostra Fondazione ha stanziato circa € 990.000,00 sostenendo 100 progetti. Cifre tonde molto significative che vanno così scorporate: 60 sono i progetti relativi al settore “Servizi alla Persona” (per uno stanziamento di € 616.837,00) mentre 40 i progetti che riguardano il patrimonio culturale (per uno stanziamento di € 372.780,00). Il settore dei Servizi alla Persona nel suo insieme è sempre quello dove le richieste sono maggiori sia in termini numerici, sia in termini di peso dello stanziamento ma anche la cultura, intesa nella valorizzazione dei suoi patrimoni e nella diffusione di contenuti, è un settore di evidente peso. Sul 2019 ci sono già diverse idee che le organizzazioni hanno condiviso con noi e che sono pronte a divenire progetti concreti; il territorio novarese si dimostra, ancora una volta non solo generoso ma anche dinamico e produttivo”.


