
NOVARA -10-12-2018 - Un liceo "matematico" per i più grandi ed un laboratorio di cosmica per i più piccoli: sono i nuovi progetti finanziati con fondi europei messi a punto dagli insegnanti del Convitto Carlo Alberto e dedicato ai numeri e alla scienza. L'Istituto novarese ha siglato una convenzione con la Fondazione Montessori (per i moduli di scienze di primaria e media) e con il dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Torino (per i moduli del liceo) con seminari di formazione dedicati agli insegnanti. Il progetto “La mente matematica” prevede il potenziamento delle conoscenze di base di matematica e scienze con laboratori pomeridiani, blog e lezioni aperte ai genitori. Il modulo riferito alla scuola secondaria prevede che i ragazzi dello scientifico possano frequentare ore in più al “liceo matematico” con attività pomeridiane di giochi con i numeri, metodi di calcolo e approfondimenti. Questa parte del progetto è coordinata dal professor Mauro Bovio con la professoressa Sandra Zanellato e conta 35 adesioni tra gli iscritti dei primi tre anni del liceo. I bambini della primaria invece scoprono le stelle: gli insegnanti coordinati da Melissa Simone hanno preparato un laboratorio di cosmica che studia i pianeti e lo spazio utilizzando metodi e materiali montessoriani.


