TORINO -27-11-2018 - E' stata approvata venerdì dalla Giunta regionale la delibera che, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, della Famiglia e della Casa Augusto Ferrari, ha istituito la rete del welfare abitativo. La Rete, al momento, è composta dei seguenti attori: ANCI, i Comuni capofila d’ambito, le Agenzie Territoriali per la Casa, Federcasa, Alleanza Cooperative Italiane Piemonte, ANCE Piemonte, la Rappresentanza dei Consorzi Socio Assistenziali, l’INU (l’ Istituto nazionale di Urbanistica), il CRESME ( Centro di ricerche economiche, sociologiche e di mercato di mercato del mondo delle costruzioni e dell'edilizia) , IRES, le Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, l’ Università degli Studi di Torino, il Dipartimento di Culture, Politica e Società, l’Università del Piemonte Orientale, il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, il Forum del Terzo Settore, la Caritas, CICSENE, la Comunità di Sant’Egidio, il Consiglio regionale del volontariato, la Fondazione Don Operti e le Associazioni sindacali maggiormente rappresentative dei lavoratori, degli inquilini e dei proprietari. “Abbiamo fortemente voluto l’istituzione di questa Rete, che abbiamo costituito ispirandoci ai principi di partecipazione e condivisione delle scelte programmatiche e di indirizzo - nonché di valutazione degli esiti raggiunti – al fine di attuare un modello di governance che sappia raccogliere il contributo di tutti gli attori individuali e collettivi del territorio, in una logica di confronto attivo e costante” ha dichiarato l’assessore Ferrari.


