1

calice oro trofei

NOVARA -20-11-2018- Sono stati tre i trofei e 40 i diplomi di meirto consegnati oggi, martedì 20 novembre, nel corso della  cerimonia di premiazione del Concorso Enologico “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte” 2018, promossa dalla Camera di Commercio di Novara, in accordo con gli Enti camerali di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, con il supporto operativo di Assoenologi e AIS – Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, partner tecnici dell’iniziativa, e la collaborazione del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.

I trofei Calice d’Oro 2018 sono stati assegnati a Vigneti Valle Roncati di Briona per il vino Colline Novaresi Doc Bianco "Particella 40" 2017 (categoria Colline Novaresi, Coste della Sesia e Valli Ossolane DOC bianchi e rosati); a Il Roccolo di Mezzomerico per il vino Colline Novaresi Doc Nebbiolo Vendemmia Tardiva "Valentina" 2013 (categoria Colline Novaresi, Coste della Sesia e Valli Ossolane DOC rossi) e a Rovellotti Viticoltori in Ghemme per il vino Ghemme Docg "Chioso dei Pomi" 2012 (categoria Nebbioli da invecchiamento).

Quaranta i diplomi di merito consegnati a ventuno aziende delle province di Novara, Biella, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola: Poderi Garona di Duella Renzo, Azienda Agricola Castaldi Francesca, Vigneti Valle Roncati, Azienda Vinicola Barbaglia Silvia, Cascina Preziosa, CentoVigne soc. agr., Cantine dei Colli Novaresi, Cantinoteca dei Prolo, Antoniolo soc. agr. a r.l., Pietra Forata Cantine in Ghemme, Rovellotti Viticoltori in Ghemme, Torraccia del Piantavigna, Aziende Agricole Sella soc. agr. a r.l., Cassina Pietro, Azienda Vitivinicola Enrico Crola, Filadora di Coppola Antonella, Il Roccolo di Mezzomerico, Azienda Vitivinicola Ioppa F.lli Gianpiero e Giorgio, Casa Vinicola Paride, Azienda Agricola Brigatti Francesco ed E.C.A. S.p.A.

Un'occasione per assaggiare alcuni dei vini premiati saranno le degustazioni in programma nell’ambito della Vetrina dell’Eccellenza Artigiana che si svolgerà nel weekend presso la Sala Borsa di Novara. Sabato 24 tema delle degustazioni sarà "Il vino. Non solo edonismo: le origini della vite" alle ore 17.30 e 18.30, mentre domenica si parlerà di "Alto Piemonte. Un unico territorio con diversi terroirs", sempre con un doppio appuntamento,  alle ore 17.00 e 18.00. La quota di partecipazione è pari a 10 euro; per prenotarsi è necessario inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure iscriversi al desk di accoglienza della manifestazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.