1

customer care trenitalia

TORINO -18-11-2018 - Sono 50 i treni regionali in Piemonte per i quali Trenitalia ha attivato un nuovo servizio clienti, che è stato presentato venerdì a Torino, alla stazione di Porta Nuova. Per la nostra regione, il servizio coinvolgerà 50 treni regionali, con 53 addetti (in prevalenza giovani e neoassunti), 32 dei quali dedicati all'assistenza  e 21 alla sicurezza che saranno a disposizione dei pendolari vicino ai binari e a bordo dei treni per accogliere i passeggeri, dare informazioni prima, durante e dopo il viaggio, gestire le emergenze.  Saranno facilmente individuabili da un gilet rosso e tutti con adeguata preparazione professionale e linguistica, dedicati a informare e assistere i viaggiatori. Saranno dedicati all’ascolto e alla soluzione delle necessità di oltre 153mila persone che, nei giorni feriali, si spostano in Piemonte per lavoro, studio e turismo con i treni regionali di Trenitalia. A loro si aggiungono, in stazione e a bordo treno, altri 21 colleghi di protezione aziendale, preparati professionalmente per affrontare e prevenire situazioni problematiche sul fronte della security. Addetti che operano in stretto contatto con le Forze dell’Ordine alle quali è affidata in via esclusiva l’attività di prevenzione e repressione dei reati. L’attività di assistenza è supportata da desk e box informativi dislocati nelle principali stazioni dove il personale di Trenitalia è in continuo contatto con le Sale operative regionali cui è affidata un’efficace e centralizzata gestione di ogni eventuale criticità. Con l’occasione Trenitalia prosegue il lavoro per rendere sempre più efficienti e performanti le altre attività di caring già esistenti, come le informazioni personalizzate via App, la chat telefonica, il numero verde gratuito 800 89 20 21 in caso di criticità (scioperi, interruzioni, anormalità) e l’utilizzo in casi di emergenza del personale di biglietteria. Così l'assessore regionale ai Trasporti, Francesco Balocco: "In questi anni abbiamo insistito molto sulla sicurezza sui treni. Un maggiore controllo permette anche di combattere gli evasori. Sarebbe importante potenziare la sperimentazione del biglietto elettronico, che oggi funziona solo per gli abbonamenti".

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.