1

omar novamont

NOVARA -16-11-2018 -Edizione fuori programma di "Scuola@Novamont", il progetto di formazione e condivisione sui temi della bioeconomia e dell’economia circolare istituito da Novamont che sta ottenendo un apprezzamento sempre più vivo nelle scuole secondarie di I e II grado e nelle università italiane tanto da richiedere l’organizzazione di un ulteriore appuntamento, non previsto nella pianificazione originaria. Stamattina, venerdì 16 novembre, circa 200 ragazzi provenienti dall’ITI “G. Omar” di Novara, dal Liceo Scientifico Statale "Enrico Fermi" di Arona, dall’ITIS “Ferraris-Pancaldo” di Savona e dall’Università degli Studi di Milano sono stati ospitati nella sede del gruppo Novamont per la giornata di formazione sulla bioeconomia e sui modelli di produzione, comportamento e consumo ispirati ai concetti dell’economia circolare. Oltre al tradizionale attestato di frequenza della sessione di formazione, ogni istituto in visita ha ricevuto il kit Vivichem, supporto educativo concepito per riprodurre la bioraffineria in una scatola attraverso la descrizione delle materie prime rinnovabili e dei processi che portano alla produzione dei bioprodotti e biopolimeri, senza trascurare il tema, altrettanto cruciale, del fine vita dei prodotti.  ""Scuola@Novamont è un progetto che ci vede impegnati nella condivisione dei nostri valori e del nostro modo di fare impresa, focalizzati sulla riconnessione tra economia e società in direzione della crescita dell’occupazione e del capitale di innovazione del nostro Paese, di cui i giovani sono la risorsa principale", ha sottolineato Giulia Gregori, responsabile pianificazione strategica di Novamont.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.