NOVARA -04-11-2018- Queste, invece, le principali deroghe all'ordinanza anti-smog. Sono davvero numerose, e per conoscerle in dettaglio, è necessario consultare l'ordinanza pubblicata all'Albo Pretorio on line del Comune di Novara.
- Fra le principali deroghe, quelle per i veicoli condotti da persone che abbiano compiuto il 65° anno di età; quelli appartenenti a persone il cui ISEE sia inferiore alla soglia di 17.000 €, non possessori di veiicoli esclusi dalle limitazioni, nel limite di un veicolo ogni nucleo familiare, e regolarmente immatricolati e assicurati, e muniti di autocertificazione.;
- veicoli della categoria M1 adibiti a servizi di trasporto pubblico (di linea e turistici), taxi di turno e utoveicoli in servizio di noleggio (con o senza conducente-car sharing);
-veicoli per trasporto persone (categoria M1) con almeno tre persone a bordo se omologate a quattro o più posti oppure con almeno 2 persone a bordo se omologati a 2/3 posti (car pooling);
-veicoli al servizio di portatori di handicap – muniti di contrassegno – e di soggetti affetti da gravi patologie debitamente documentate con certificazione rilasciata dagli Enti competenti, ivi comprese le persone che hanno subito un trapianto di organi, che sono immunodepresse o che si recano presso strutture sanitarie per interventi di urgenza.
-veicoli utilizzati da lavoratori la cui abitazione e/o luoghi di lavoro non sono serviti, negli orari di lavoro, dai mezzi pubblici nel raggio di 1000 m; la condizione deve essere giustificata da una lettera del datore di lavoro che attesti le generalità del guidatore, il numero di targa del mezzo, il luogo di lavoro e l’orario di lavoro (accompagnati da idonea documentazione);
e altre ancora.


