
NOVARA -18-10-2018 - Una nuova importante mostra al Castello visconteo-sforzesco: “Ottocento in collezione – Dai Macchiaioli a Segantini” è il titolo del prestigioso evento espositivo, che si terrà da sabato, 20 ottobre, sino al 24 febbraio. La mostra è organizzata dall’associazione Mets Percorsi d’arte in collaborazione con il Comune e la Fondazione Il Castello di Novara, il patrocinio della Provincia di Novara e della Regione e il sostegno del Banco BPM e dalla Fondazione CRT, a cura di Sergio Rebora ed Elisabetta Staudacher con il comitato scientifico del quale fanno parte Luisa Martorelli, Fernando Mazzocca e Aurora Scotti Tosini. Otto le sezioni tematiche, ottanta capolavori di pittura e scultura, tutti provenienti da raccolte private. Tra le opere in mostra al Castello ci saranno quelle di Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Giovanni Fattori, Carlo Fornara, Domenico e Gerolamo Induno, Silvestro Lega, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giovanni Segantini, Federico Zandomeneghi. Gli orari di apertura della mostra sono da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (chiusura della biglietteria alle 18). Sono previste aperture straordinarie il 1° novembre, l’8 dicembre, il 26 dicembre, il 1° gennaio, il 22 gennaio. L’esposizione resterà chiusa il 24, 25 e 31 dicembre. Il costo dei biglietti è di 10 euro per l’intero, 8 euro per il ridotto riservato riservato a Over 65, Under 26, gruppi di almeno quindici persone, soci di enti convenzionati. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni. Il prezzo per le scolaresche è di 5 euro. Il costo delle audioguide è di 3 euro e quello del catalogo (Edizioni METS Percorsi d’arte) di 30 euro in mostra e di 35 euro in libreria. Per prenotazioni gruppi e visite guidate è necessario rivolgersi ad ATL Novara (telefono 0321.394059, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).


