
NOVARA - 17-10-2018 - "Sono stati quattro anni intensi, difficili ed entusiasmanti per chi come noi svolge il ruolo di amministratore locale. E' stata un'esperienza unica", così il presidente Matteo Besozzi, tracciando il bilancio del suo mandato in Provincia, in scadenza il prossimo 31 ottobre. Con lui i consiglieri delegati Milù Allegra (Scuole ed Edilizia scolastica), Laura Noro (Pari opportunità, Servizio Civile e Stazione Appaltante), Giuseppe Cremona, vicepresidente e delega all'Ambiente) e Stefano Zanzola (Agricoltura e Pianificazione Territoriale). "I primi due anni sono stati forse i più facili - ha continuato Besozzi - con la collaborazione totale del consigli provinciale in cui sono stati abbandonati i colori politici. Negli ultimi due anni c'è stato un cambio di passo, con la politica entrata nei meccanismi e ciò ha creato situazioni che non hanno giovato. Mi auguro che la politica tenga presente che la Provincia è un ente importante per un territorio come il nostro in cui ci sono tanti piccoli comuni, per i quali la Provincia può diventare la "casa dei comuni" ". Tutti i consiglieri con delega hanno sottolineato le difficoltà di operare a causa dei ridotti fondi a disposizione. "Abbiamo realizzato tanti progetti per l'inclusione e ci sono stati momenti di difficoltà per garantire assistenza a tutti i disabili, abbiamo portato avanti il progetto contro le ludopatie, mentre sull'edilizia scolastica abbiamo fatto molto con le risorse a disposizione", ha rilevato Allegra. Zanzola: "Sugli ungulati, e non solo, abbiamo cercato di creare una linea condivisa con le associazioni agricole, Atc, sindaci ed il Parco". Noro: "Abbiamo attivato tante sinergie per creare un gruppo che ha consentito di fare progetti: la mobilità integrata, il contratto di lago per quello di Orta. Per le pari opportunità abbiamo implementato reti per formazione ed iniziative". Il vicepresidente Cremona: "La legge Delrio ha portato alla decurtazione della forza-lavoro dell'Ente, ma siamo riusciti a tenerlo a galla nonostante le difficoltà per le risorse umane e finanziarie. Abbiamo chiuso la discarica di Barengo e probabilmente trovato la soluzione per quell di Ghemme". Cremona ha inoltre annunciato che il 31 ottobre, giorno in cui ci saranno le elenzioni del nuovo presidente (con Federico Binatti unico candidato, ndr) presenterà ufficialmente le dimissioni: "Ritengo esaurito il mio incarico amministrativo", ha detto. Al suo posto subentrerà il consigliere trecatese Marco Uboldi.


