
TORINO - 18-09-2018 - Una delibera della Giunta regionale prevede che dal 1° ottobre, per l'acquisto di un generatore di calore a biomassa, è necessario che lo stesso abbia almeno tre stelle di classe emissiva. Sono previste restrizioni di utilizzo e installazione progressive a partire dal prossimo ottobre, nell’ottica del contenimento delle emissioni in atmosfera e del miglioramento della qualità dell’aria, previsti dall'accordo del bacino padano.Il Gestore dei servizi energetici, attraverso il Conto termico 2018, incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. In particolare, la sostituzione dei generatori di calore con generatori a biomassa di nuova generazione, con un contributo pari al 50% del costo. La Regione ha dato mandato alle autorità competenti per gli accertamenti e le ispezioni in materia di impianti termici civili, di incrementare i controlli sugli impianti di combustione, con particolare attenzione ai sistemi di generazione maggiormente impattanti dal punto di vista delle emissioni in atmosfera (come le caldaie a gasolio). Vietato, inoltre l'utilizzo di pellet non certificato. La delibera approvata dalla Regione prevede che: dal 1 ottobre 2018 in tutti comuni del territorio regionale è vietato installare generatori di calore alimentati a biomassa legnosa, aventi una potenza nominale inferiore a 35 kW con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe “3 stelle”; dal 1 ottobre 2019 in tutti comuni del territorio regionale è vietato installare generatori di calore alimentati a biomassa legnosa aventi una potenza nominale inferiore a 35 kW con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe “4 stelle”. Dall’anno successivo all'entrata in vigore del provvedimento se si installa un nuovo generatore di calore a biomasse, deve essere almeno a quattro stelle. Se lo si possiede già e si vuole continuare ad usarlo, si devono avere delle emissioni che rientrino almeno nelle tre stelle. Per generatori di calore a biomasse si intendono caminetti aperti, camini chiusi - inserti a legna, stufe a legna, cucine a legna, stufe ad accumulo, stufe, inserti e cucine a pellet – termostufe, e caldaie con alimentazione a pellet o a cippato.


