NOVARA - 15-09-2018 - Con l'anteprima di questa sera, sabato 15 settembre, si apre il festival "Fuori di Coccia", dedicato alla figura di Carlo Coccia e ai Maestri di Cappella. Il festival è il primo organizzato dalla Fondazione Teatro Coccia, e firmato dalla direzione artistica del direttore musicale del Teatro, il maestro Matteo Beltrami. L’edizione “zero” del festival si svolgerà a Novara da lunedì 17 a domenica 23 settembre 2018, con un’anticipazione sabato 15 settembre. L’idea su cui si fonda è raccontare il compositore di origini napoletane Carlo Coccia, maestro di cappella della Cattedrale di Novara nella seconda metà dell'Ottocento, al cui nome è intitolato il teatro di Via Rosselli, e farne conoscere composizioni e storia. Con Carlo Coccia saranno poi ricordati attraverso l’esecuzione delle loro opere Arcangelo Corelli, Pietro Generali, Joseph Haydn, Giovanni Battista Mazzaferrata, Alessandro Melani, Georg Muffat, Lauro Rossi, Alessandro Scarlatti, Alessandro Stradella, e anche Gioachino Rossini, nell’anno in cui si celebra il 150° anniversario dalla sua scomparsa. Come detto, l'anteprima queste sera, alle 20.45 nella sede della falegnameria sociale Fadabrav in via Falcone 9, nel corso delle feste patronali di Sant’Agabio. Saranno eseguiti Vespri per soli, coro e organo di Pietro Generali, maestro di Cappella della Cattedrale di Novara dal 1827 al 1832: salmi inediti il cui manoscritto è conservato nel fondo della Cappella Musicale del Duomo di Novara nell’Archivio Capitolare dello stesso. La trascrizione è curata da Paolo Monticelli. Il concerto prevede inoltre l’esibizione di un ballerino. Eseguiranno i concerti l’Orchestra della Cappella Musicale del Duomo di Novara, il Coro dell’Istituto e alcuni membri del Coro della Cappella Musicale del Duomo. Le voci soliste sono quelle del soprano Leonora Tess e del baritono Daniele Piscopo, del tenore Riccardo Benlodi e del mezzosoprano Sofia Janelidze. Giuliano De Luca è il ballerino. A dirigere Paolo Monticelli, direttore della Cappella Musicale sin dal 1995, dal 1998 direttore artistico della Fondazione Amici della Cattedrale di Novara e dal 2001 direttore dei Musei della Canonica del Duomo. Ingresso libero e gratuito.


