
NOVARA - 15-09-2018 - E' attivo dallo scorso 3 settembre all'Ospedale Maggiore, un ambulatorio congiunto di screening della retinopati diabetica che che prevede l’utilizzo di metodologie di telemedicina per l’effettuazione dell’esame di valutazione del fundus oculi (fotografia del fondo effettuata dal personale infermieristico della struttura complessa a direzione universitaria di Endocrinologia e Oftalmologia opportunamente preparato e nel trasferimento d’immagini per la successiva refertazione a distanza da parte degli oculisti dedicati alla cura del paziente con retinopatia diabetico. L'ambulatorio è stato attivato dalla struttura complessa di Oftalmologia (diretta dal dott. Stefano De Cillà) e da quella di Endocrinologia (diretta dal prof. Gianluca Aimaretti) dell’azienda ospedaliero-universitaria di Novara Il paziente affetto da diabete mellito, se non adeguatamente curato o seguito in centri specialistici, può andare incontro a numerose complicanze croniche,fra le qual la retinopatia diabetica e l’edema maculare diabetico. Ancora oggi, la retinopatia diabetica non curata è la prima causa di cecità acquisita nel paziente adulto. L’ambulatorio è attivo 5 giorni alla settimana dalle 14 alle 15,30, il numero previsto di prestazioni giornaliere è di 10, considerando anche quelle urgenti. I pazienti affetti da diabete mellito potranno trovare le informazioni necessarie per la prenotazione dello screening oculare presso gli ambulatori della scdu di Endocrinologia (ambulatorio di diabetologia e presso il Centro accoglienza indirizzo e supporto (Cais) per il paziente con diabete mellito.


