
NOVARA -03-09-2018 - S'intitola "Fuori di Coccia", il festival dedicato alla figura di Carlo Coccia e ai Maestri di Cappella, organizzato dalla Fondazione Teatro Coccia, e firmato dalla direzione artistica del direttore musicale del Teatro, il maestro Matteo Beltrami. L’edizione “zero” del festival si svolgerà a Novara da lunedì 17 a domenica 23 settembre, con un’anticipazione sabato 15 settembre. L’idea di base del festival è quella di raccontare il compositore di origini napoletane Carlo Coccia, maestro di cappella della Cattedrale di Novara nella seconda metà dell'Ottocento, al cui nome è intitolato il teatro di Via Rosselli, e farne conoscere composizioni e storia. Con Carlo Coccia saranno poi ricordati attraverso l’esecuzione delle loro opere Arcangelo Corelli, Pietro Generali, Joseph Haydn, Giovanni Battista Mazzaferrata, Alessandro Melani, Georg Muffat, Lauro Rossi, Alessandro Scarlatti, Alessandro Stradella, e anche Gioachino Rossini, nell’anno in cui si celebra il 150° anniversario dalla sua scompars. Il 15 settembre, come detto, un'anteprima: alle 20.45 nella sede della falegnameria sociale Fadabrav in via Falcone 9, nel corso delle feste patronali di Sant’Agabio, saranno eseguiti Vespri per soli, coro e organo di Pietro Generali, maestro di Cappella della Cattedrale di Novara dal 1827 al 1832: salmi inediti il cui manoscritto è conservato nel fondo della Cappella Musicale del Duomo di Novara nell’Archivio Capitolare dello stesso. La trascrizione è curata da Paolo Monticelli. Il concerto prevede inoltre l’esibizione di un ballerino. L’apertura ufficiale sarà lunedì 17 settembre alle 21 nel Salone della Prefettura, con l'Ensemble Barocco dell’ISSM Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara
Venerdì 21 settembre doppio appuntamento dedicato ai Vespri per soli, coro e organo di Pietro Generali, alle 18 nel Quadriportico della Canonica (via della Canonica, 9) e alle 21 nel cortile del Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi (via Gaudenzio Ferrari, 13). Ingresso a 5,00 euro, biglietti in vendita presso la biglietteria del teatro e sul sito. Il festival si conclude domenica 23 settembre alle 21 al Teatro Coccia con il primo concerto del cartellone Sinfonica della stagione 2018-2019: Who’s Carlo Coccia?. L’Orchestra Carlo Coccia in collaborazione con l’Orchestra del Conservatorio “Guido Cantelli”, guidata dal maestro Gianna Fratta esegue un concerto su musiche di Carlo Coccia, Joseph Haydn, Lauro Rossi e Gioachino Rossini. Biglietti dai 15,00 ai 30,00 euro (a seconda del settore del teatro) in vendita presso la biglietteria da martedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30 e sul sito www.fondazioneteatrococcia.it. Nel corso della settimana di festival non mancheranno inoltre momenti estemporanei che sorprenderanno il pubblico presente in diversi orari presso la biglietteria del Teatro Coccia. Il festival Fuori di Coccia è organizzato da Fondazione Teatro Coccia con il patrocinio della Città di Novara e in collaborazione con Cappella Strumentale del Duomo di Novara, ISSM Conservatorio “Guido Cantelli”, Civico Istituto Musicale Brera, STM - Scuola del Teatro Musicale e Fadabrav – Falegnameria sociale.
Foto credits: Mario Finotti


