1

prefettura novara

NOVARA - 24-08-2018 - Si è svolta in questi giorni in Prefettura un riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, durante il quale si è parlato anche della situazione  della sicurezza della viabilità, con particolare riguardo alle infrastrutture presenti sul territorio provinciale quali ponti, viadotti o cavalcavia.  "A seguito del tragico evento del crollo del ponte di Genova, che sta determinando un contesto di allerta  tale da registrare  allarme nelle cittadinanze  e nelle istituzioni pubbliche e private nonchè   l'attenzione delle Forze politiche,  è stato posto  l'accento sull'esigenza  di verificare le condizioni delle infrastrutture stradali del novarese, benchè, ad oggi, non si siano evidenziati  motivi di preoccupazione, come sottolineato anche dal rappresentante del Comando  Provinciale dei Vigili del Fuoco  il quale, peraltro, ha rimarcato  la massima attenzione del Corpo a qualsiasi situazione  o segnalazione di allarme - si legge in una nota della Prefettura - Durante la Riunione è emerso che iniziative di monitoraggio e verifica  di dette infrastrutture del territorio sono già state attuate, anche in tempi recenti;  ad esempio  la Provincia di Novara tra il 2017 e quest'anno ha effettuato un controllo di oltre duecento ponti e viadotti della rete stradale di competenza, valutandone  lo stato di degrado, anomalie ed eventuali segni di affaticamento, senza rilevare criticità". E ancora:  "Anche l'Amministrazione comunale del capoluogo, già dallo scorso anno,  sta promuovendo un progetto di  monitoraggio dei ponti cittadini e sta valutando le applicazioni tecniche adatte allo scopo"-  L'attenzione della Prefettura di Novara  non si  arresta  al Comitato: sarà infatti fissato un ulteriore Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica che coinvolgerà  anche i responsabili  degli Enti gestori di strade e autostrade, nonché del Provveditorato Interregionale alla Opere Pubbliche e del competente Settore regionale. Sarà inoltre avviata una raccolta dati su eventuali punti  critici  della rete infrastrutturale viaria.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.