1

parco ticino mab

NOVARA/MILANO - 31-07.2018 - E' stata presentato

ufficialmente a Milano l'ampliamento della nuova area Mab dell'Unesco. E' infatti entrata la nuova riserva “Ticino - Val Grande - Verbano. Ora l'area riunisce oltre 200 Comuni tra Lombardia e Piemonte e un territorio che raggiunge complessivamente oltre 332.000 ettari di estensione. Si tratta di un importante risultato che premia il lavoro della Riserva della Biosfera Valle del Ticino, insignita di tale titolo dal 2002. Far parte del Mab significa essere parte di un circuito mondiale di luoghi di grande pregio, esempio di sviluppo sostenibile e di rapporto equilibrato tra Uomo e Biosfera.  
“Il coinvolgimento di nuovi comuni piemontesi nell’area Mab Unesco del Parco del Ticino – Val Grande e Verbano  - ha sottolineato l’Assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia - è una grande occasione sia per la tutela ambientale di territori di grande pregio naturalistico, sia per disegnare una via verso occasioni di sviluppo sostenibile delle zone interessate, puntando su turismo ed ecologia".“Esprimo tutta la mia soddisfazione per  il riconoscimento ottenuto e il lavoro svolto, frutto di una proficua, collaborazione, cooperazione e condivisione del territori - ha  precisato il Presidente dell’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, Adriano Fontaneto –.Il riconoscimento dell’Unesco  che  premia non soltanto  il nostro patrimonio naturale e ambientale, ma anche  la cultura, le tradizioni del nostro territorio”. “Ticino Val Grande Verbano è di fatto il risultato della politica di gestione della Riserva della Biosfera Valle del Ticino il cui primo riconoscimento risale al 2002, costituisce infatti l’ampliamento della stessa sino al confine svizzero – ha precisato David Amelio Luigi Guenzi, Presidente della Riserva della Biosfera Valle del Ticino - Il risultato raggiunto oggi è frutto di un grande lavoro di squadra e di condivisione. Abbiamo posto le basi, adesso occorre andare avanti: prossimi passi la costituzione della nuova governance  della Riserva e il relativo Statuto “.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.