
NOVARA - 04-07-2018 - Nuove segnalazioni
di Popillia Japonica in città, anche se non sono stati segnalati gravi danni in città. "A oggi – spiegano l’assessore alla Cura della Città Federico Perugini, l’assessore all’Ambiente Marina Chiarelli e i tecnici dell’Unità progettazione e manutenzione Verde pubblico - non si rilevano danni considerevoli al patrimonio comunale. La strategia di lotta è in carico, sul territorio piemontese, al Settore Fitosanitario regionale che si sta occupando, tramite uno specifico Piano di azione che prevede la posa di oltre duemila trappole di tre diverse tipologie, la gestione diretta nei siti di diffusione passiva come trattamenti e sfalci, il controllo delle aziende vivaistiche e dei produttori di tappeti erbosi e l’assistenza tecnica alle aziende agricole per la gestione delle infestazioni più gravi". Come metodo di lotta per i cittadini si consiglia di rimuovere manualmente gli insetti nelle ore più fresche della giornata in modo da evitare che l’insetto voli via, facendo cadere l’adulto in un contenitore con acqua e sapone. L’eventuale trattamento chimico è possibile anche se sconsigliato e sul sito della Regione Piemonte sono presenti, oltre che numerose schede tecniche, anche un elenco di prodotti utilizzabili. Dai dati raccolti nelle passate stagioni è possibile supporre che si assisterà ad un crollo della popolazione entro il 15 Luglio, data entro la quale storicamente si assiste alla forte riduzione dell’insetto nella sua forma adulta. Si tratta di un insetto assolutamente innocuo per l’uomo e per gli animali, ma in grado di arrecare ingenti danni nella fase larvale agli apparati radicali delle piante erbacee e nella fase adulta a foglie e frutti.


