
NOVARA -22-06-2018 - In occasione del 244°
anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, si è svolta una cerimonia a carattere interno nella Caserma del Comando Provinciale di Novara, in piazza del Popolo Alla presenza di una rappresentanza di militari del Corpo e di membri della locale sede dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, il Col. Giovanni Battaglia, Comandante Provinciale delle Fiamme Gialle, ha illustrato i risultati ottenuti negli ultimi 17 mesi, nei macro settori istituzionali. Per quanto riguarda la lotta all'evasione, all'elusione ed alle frodi fiscali, sono stati controllati 343 grandi evasori: in un anno e mezzo, hanno sottratto allo Stato, solamente a titolo di imposta non versata all’erario, € 22.622.000 (in media quasi 66.000 euro ciascuno), senza contare le sanzioni. Gli interventi sempre più mirati per contrastare le frodi fiscali hanno portato alla denuncia di 52 persone ritenute responsabili di emissione di fatture false, dichiarazione fraudolenta, occultamento di documentazione contabile. Agli organi competenti sono state formulate proposte di sequestro di disponibilità patrimoniali e finanziarie dei responsabili di frodi fiscali per 12,411 milioni di euro. Sono 52 le persone del tutto sconosciute al fisco (evasori totali) responsabili di aver evaso, in un anno e mezzo, 2,2 milioni di Iva. Nello stesso periodo sono stati verbalizzati 13 datori di lavoro per aver impiegato 215 lavoratori in nero o irregolari. Nel comparto del gioco e delle scommesse, sono stati eseguiti 20 controlli. Settore appalti: il valore in cui sono state riscontrate irregolarità è di 3,7 milioni. Danni all'erario nella pubblica amministrazione: individuate 18 persone, responsabili di un danno erariale da 5,4 milioni di euro. Quanto ai "furbetti del ticket", su 50 persone controllate ben 47 si sono fatte curare gratis, in ospedali pubblici o in altre strutture private convenzionate senza averne diritto. E ancora: 9 persone denunciate per un riciclaggio accertato pari a oltre 60 mila euro; 5 soggetti denunce per usura; 60 le persone denunciate per reati societari, di borsa, fallimentari, bancari e finanziari, delle quali 1 in stato d’arresto. Quanto al mercato del falso, nell'ultimo anno e mezzo sono stati sequestrati 80.720 articoli.


