1

carabinieri 112 fianco

NOVARA -21-06-2018 - Sono state eseguite

anche nel novarese, le perquisizioni dei Carabinieri della Stazione Roma San Lorenzo in Lucina  nei confronti di 26 persone indagate per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffe, nazionali e internazionali, furto, falsi in atto pubblico e privato, riciclaggio internazionale. L'operazione ha coinvolto le province di Roma, Napoli, Caserta, Bologna, Grosseto, Modena, Novara e Brescia: i Carabinieri hanno eseguito le perquisizioni, personali e locali, su decreto emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Roma, sotto l’egida della DDA. L’attività investigativa,denominata “Prova a Prendermi” è stata condotta dal marzo 2017 a tutt’oggi, e ha consentito di individuare due principali sodalizi criminali, con base a Roma e operanti in tutta Italia e all’estero, composti da cittadini italiani, del Camerun, della Nigeria e dell’Afghanistan, specializzati in truffe finanziarie e immobiliari, ma anche di compravendita di opere d’arte e metalli preziosi falsi, che hanno fruttato illeciti profitti per milioni di euro. In alcuni episodi, i truffatori si qualificavano come appartenenti al Vaticano, e offrivano alle vittime di acquistare, per milioni di euro, opere d’arte, a patto di effettuare una donazione in contanti ad una onlus, anche questa risultata poi fittizia. Le perquisizioni dei Carabinieri effettuate in tutta Italia hanno portato al sequestro di: un assegno da 5 milioni di euro emesso da una banca francese; di 9.000 euro in contanti; di 3 milioni di euro in banconote con la scritta fac-simile; di documentazione e certificazioni contraffatte, tra cui false deleghe per la vendita di lingotti d’oro del Vaticano; carta intestata allo IOR; un passaporto diplomatico falso della Repubblica Democratica del Congo;  un lingotto d’oro finto; timbri di diversi istituti di credito; numerosi telefoni cellulari, sim, personal computer, chiavette e memorie USB; un abito talare per il travestimento da prete, usato per truffare; diverse armi bianche, coltelli a serramanico, scimitarre e spade.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.