
NOVARA -22-05-2018 - E' stato un grande
weekend di festa a Parma per le maschere del carnevale italiano. L'evento, giunto alla 7^ edizione, ha chiamato a raccolta i gruppi provenienti da ben 13 regioni italiane, che hanno animato le vie del quartiere San Leonardo con un carnevale fuori stagione dedicato a grandi e piccini."Da alcuni anni facciamo parte del centro di coordinamento Maschere Italiane - spiega Renato Sardo, re del carnevale novarese e presidente dell'Associazione Re Biscottino Onlus - il coordinamento nasce per valorizzare le tradizioni e le maschere del carnevale italiano, abbiamo partecipato all'evento portando con noi una corte di oltre 20 figuranti". Il raduno delle maschere italiane è nato nel 2011 da un'idea della maschera locale, lo #Dsèvod, al secolo Maurizio Trapelli che, assieme ai membri del Centro nazionale di Coordinamento Maschere Italiane, nei mesi scorsi ha dato vita a un vero e proprio museo del carnevale nella meravigliosa cornice del Castello di Bardi: in una delle sale dell'edificio, c'è una vetrina dedicata al Carnevale novarese, un omaggio che l'Associazione Re Biscottino ha voluto fare al compianto Sandro Berutti. Al castello di Bardi è inoltre custodito il registro delle maschere italiane: vi fanno parte i personaggi della commedia dell'arte e anche nomi meno noti ma altrettanto preziosi del patrimonio folkloristico nazionale, fra i quali quelli di re Biscottino e della regina Cunetta.


