1

alta velocita treno stazione binari

NOVARA -03-05-2018 - Si è svolto venerdì

scorso in Comune l'incontro tra il sindaco Alessandro Canelli e l’Associazione culturale Identità Comune e l’Associazione sempre Avanti di Chivasso, rappresentate dal segretario Tomas Carini. L'intento era condividere un'esigenza emersa di fronte alle prospettive del piano Alta Velocità allo stato attuale di progettazione. Ma è stato anche e soprattutto la condivisione di un progetto comune per il territorio, che vede Novara e Chivasso portatori di istanze simili, sebbene riferite a territori diversi. Canelli ha  ha rappresentato al comitato il modello sul quale la città di Novara sta lavorando, stante il fatto che già dal 2004 esiste un accordo di programma tra il Comune di Novara, la Regione Piemonte, RFI e Ministero delle Infrastrutture sulla realizzazione di una stazione in linea dell'alta velocità sul territorio novarese che è rimasto ad oggi lettera morta. "È evidente che il territorio del Piemonte orientale, e non soltanto di Novara, può godere di un vantaggio enorme dal punto di vista trasportistico e di sviluppo economico territoriale dalla presenza di una stazione in linea - puntualizza Canelli-E' altrettanto evidente che un obiettivo e una finalità di questo genere appaiono difficili da portare avanti se non all'interno di un ragionamento più ampio ed articolato, che possa interessare tutto il territorio piemontese". Sono stati sottoscritti alcuni punti di programma comuni  destinati a essere riversati in una revisione del progetto territoriale dell'Alta Velocità da portare in Regione Piemonte e di fronte a tutti gli interlocutori interessati. Raggiunta l'intesa, Novara e il comitato intendono chiedere alla Città metropolitana di Torino, alle Province di Asti, Alessandria, Biella, Novara, Vercelli e VCO, alla Regione Piemonte, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) di predisporre immediatamente uno studio di fattibilità, propedeutico alle successive elaborazioni progettuali e alle procedure di individuazione delle risorse finanziarie fino ad arrivare all’assegnazione dei lavori, per la realizzazione delle due stazioni sull’Alta Velocità Torino-Milano nel nodo di Chivasso (Porta Canavese-Monferrato) e nel nodo di Novara che sono essenziali e complementari.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.